SECONDO ME
Lugano, Andrea Togni: “Moltiplicatore al 70%? Obiettivo ambizioso, ma realistico”
"Un percorso che richiede impegno, collaborazione interpartitica e innovazione, ma è realizzabile. Con un budget di circa 500 milioni di franchi, la Città può mirare a un futuro di prosperità, competitività fiscale e crescita sostenibile"
TiPress / Benedetto Galli

di Andrea Togni *

Il progetto di riduzione del moltiplicatore d’imposta rappresenta una svolta politica strategica per Lugano, con l’obiettivo ambizioso di ridurre il carico fiscale dal 77% al 70% in 8-10 anni. Assieme a Ferruccio Unternährer, consigliere comunale PLR e membro autorevole della commissione della gestione, e Fabio Monti, candidato PLR al CC, abbiamo ipotizzato alcuni pilastri grazie ai quali raggiungere questo risultato: rigore finanziario, ampliamento base imponibile, sinergia pubblico-privato, rivalutazione del patrimonio cittadino.

Rigore Finanziario: si spende ciò che si ha

Una gestione oculata delle finanze pubbliche, con un controllo stringente e una maggiore efficienza nell'allocazione delle risorse: ottimizzare i servizi senza comprometterne la qualità, limitare inefficienze e burocrazia, applicando un approccio manageriale alla spesa. Sarà necessaria una revisione periodica dei numeri, l'eliminazione degli sprechi e la valutazione costante dell'impatto di queste strategie, volte a contenere la spesa per circa 20 milioni di franchi, agendo su alcune voci, tra cui, i contributi perequativi versati al Cantone e prospettando l’emissione di contributi di prossimità per opere di interesse regionale.

Gettito: per sostenere la riduzione fiscale senza intaccare i servizi, è necessario ampliare la base imponibile

Il substrato fiscale di Lugano è resiliente ed è ipotizzabile un suo assestamento attorno ai 380 milioni di franchi (+10). Attrarre nuovi contribuenti (persone fisiche e giuridiche) diventa quindi prioritario. Questo si può realizzare migliorando l'attrattività della città sotto vari aspetti: qualità della vita, opportunità di impresa e commercio, infrastrutture e servizi. Iniziative specifiche possono includere incentivi per le aziende che scelgono di insediarsi o espandersi ulteriormente a Lugano, politiche mirate a rendere la città una destinazione preferita per professionisti e famiglie, oltre a ritenere i neodiplomati di SUPSI / USI ed incentivare il rientro dei giovani, affinché possano contribuire alla prosperità futura della città.

Collaborazione Pubblico-Privato: un pilastro chiave per il futuro di Lugano

Accelerare la realizzazione di infrastrutture, culturali e sociali, che generano valore aggiunto per la comunità e possono favorire un maggiore gettito. Questo approccio può anche stimolare innovazione, efficienza e sostenibilità, aprendo nuove vie per la prestazione di servizi pubblici, la realizzazione di trasporti, spazi urbani accoglienti e nuove edificazioni di prestigio che possano “velocizzare il bello della città” e generare quel flusso di cassa necessario anche a sostenere una socialità attenta e dei servizi per la cittadinanza efficaci.

Valorizzazione del Patrimonio

Implica la rivalutazione del patrimonio storico e culturale, e anche la riconsiderazione di alcuni attivi del nostro bilancio. La conversione di attivi ad oggi poco valorizzati in aree residenziali, culturali o commerciali e l'attrazione di eventi di richiamo internazionale, come la promozione del turismo sulle quattro stagioni, possono contribuire a incrementare le entrate e, al contempo, a rafforzare l'identità di Lugano a livello internazionale.

Il percorso delineato per la riduzione del moltiplicatore è ambizioso ma realistico: richiede impegno, collaborazione interpartitica ed innovazione, ma è realizzabile. Con un budget di circa 500 milioni di franchi, Lugano può mirare ad un futuro di prosperità, competitività fiscale e crescita sostenibile grazie ad un contenimento del proprio fabbisogno di circa 28 milioni, che corrispondono a circa 8 punti percentuali di moltiplicatore.

 

* Candidato PLR al Municipio e CC di Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Andrea Togni: "Basta scegliere tra lavoro o famiglia"

SECONDO ME

Andrea Togni: “Occupazione e prosperità a Lugano, cosa può fare la politica“

SECONDO ME

Andrea Togni: “La fine del segreto bancario? Non è la fine del mondo, ma Lugano è a un crocevia”

SECONDO ME

Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"

POLITICA E POTERE

Il PLR presenta i candidati per il Municipio di Lugano. Farinelli: "Torniamo a fare sognare la Città"

POLITICA E POTERE

Lugano, approvato il preventivo 2024: si prevede un disavanzo di 8,9 milioni di franchi

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025