SECONDO ME
Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"
"La Città potrebbe considerare di valorizzare il ricordo del compianto organettista, ovviamente nel massimo rispetto della famiglia"
TiPress
CRONACA

Il cordoglio della Città: "Grazie Jörg". Baradacco: "Era diventato un simbolo di Lugano"

13 OTTOBRE 2024
CRONACA

Il cordoglio della Città: "Grazie Jörg". Baradacco: "Era diventato un simbolo di Lugano"

13 OTTOBRE 2024
CRONACA

Addio a Jörg Wolters, il Barbarossa con l'organetto

12 OTTOBRE 2024
CRONACA

Addio a Jörg Wolters, il Barbarossa con l'organetto

12 OTTOBRE 2024

di Andrea Togni *

L’annuncio del decesso di “Barbarossa”, l’organettista che da anni allietava il centro di Lugano con le note del suo organetto e con una fisicità che non poteva lasciare indifferenti grandi e piccini, ha scatenato un rincorrersi di articoli, post e messaggi di simpatia e cordoglio sia sulla stampa, che sulle varie piattaforme social.

È assodato come la figura di questo omone sorridente dalla barba rossa, unitamente alle note del suo strumento, costantemente presente nelle piazze della nostra città, fosse ormai considerata un pezzo di Lugano (cdt 12.10.2024 “Buon viaggio Jörg, con te se ne va un pezzo di Lugano”). Lo stesso vicesindaco, Roberto Badaracco, ha affermato come “Jörg rappresentava Lugano, faremo qualcosa in suo onore”.

Nella denegata ipotesi che non vi siano già altre disposizioni da parte di questo omone, che la famiglia non desideri procedere diversamente e che il Municipio non abbia già pensato di agire in questa direzione, la Città potrebbe considerare di valorizzare il ricordo del compianto organettista, ovviamente nel massimo rispetto della famiglia. Si potrebbe per esempio pensare all’acquisto e alla preservazione dello strumento da lui utilizzato, affinché questo oggetto possa essere conservato e non smaltito.

La valorizzazione dell’organetto potrebbe concretizzarsi con la posa dello stesso all’interno di una teca posta in uno spazio pubblico: sarebbe inoltre di grande richiamo se lo stesso strumento potesse funzionare grazie ad un congegno automatico, che lo mette in funzione con regolarità. In vista dell’apertura nei prossimi anni del nuovo polo dedicato alla formazione musicale ed al patrimonio “città della musica” negli spazi dello stabile della Radio della Svizzera italiana (RSI) a Lugano-Besso, altro bene culturale amato e frequentato dai luganesi e che la Città di Lugano ha acquisito per dare una nuova sede al Conservatorio della Svizzera italiana e alla Fonoteca nazionale svizzera, si potrebbe ipotizzare anche la dedica a Jörg Wolters “Barbarossa” di uno spazio all’interno del rinnovato edificio.

* consigliere comunale PLR, Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Andrea Togni: "Basta scegliere tra lavoro o famiglia"

CRONACA

Badaracco: "Un evento di organetti per Natale in ricordo di Jörg"

POLITICA E POTERE

Il PLR presenta i candidati per il Municipio di Lugano. Farinelli: "Torniamo a fare sognare la Città"

SECONDO ME

Lugano, Andrea Togni: “Moltiplicatore al 70%? Obiettivo ambizioso, ma realistico”

SECONDO ME

Andrea Togni: “La fine del segreto bancario? Non è la fine del mondo, ma Lugano è a un crocevia”

SECONDO ME

Andrea Togni: “Occupazione e prosperità a Lugano, cosa può fare la politica“

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025