SECONDO ME
Fabio Rezzonico: "Sosteniamo chi ci protegge: ascoltare il disagio della Polizia è un dovere"
"Non è accettabile il silenzio dei quadri e, in particolare, del Comandante. Gli appelli meritano risposte, non indifferenza"
TIPRESS/PUTZU
CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Dadò e Ferrara: "Serve un audit sulla polizia cantonale"

11 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Dadò e Ferrara: "Serve un audit sulla polizia cantonale"

11 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Polizia sotto pressione, Capoferri porta il caso in Gran Consiglio

10 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Polizia sotto pressione, Capoferri porta il caso in Gran Consiglio

10 OTTOBRE 2025

di Fabio Rezzonico *

Negli ultimi giorni, il segnale di disagio espresso da una parte della nostra Polizia non può passare inosservato. Le parole degli agenti, rispettose ma chiare, rappresentano un grido di allarme civile che merita attenzione, non silenzi o minimizzazioni. Viviamo in un periodo complesso, dove le tensioni sociali crescono, il rispetto per le istituzioni si indebolisce e chi indossa un’uniforme si trova troppo spesso bersaglio di critiche, scherni o diffidenza. Eppure, la Polizia resta il primo e spesso unico punto di riferimento certo per il cittadino nel momento del bisogno. Sono donne e uomini che, armati di competenza, coraggio e senso del dovere, garantiscono sicurezza e ordine anche quando la società sembra smarrirsi.

Per questo, chi guida le istituzioni ha il dovere di ascoltare e di agire. Non è accettabile che un disagio così profondo venga banalizzato o derubricato a semplice malumore interno. Ancor meno lo è il silenzio dei quadri e, in particolare, del Comandante: un corpo di Polizia che lancia un appello merita risposte, non indifferenza. Il benessere degli agenti, la chiarezza organizzativa, la formazione e la fiducia nelle gerarchie non sono aspetti secondari: sono la condizione necessaria affinché la Polizia possa svolgere il proprio compito con serenità ed efficacia.

Una forza di polizia sotto pressione, non ascoltata, è una società più fragile. Non serve sdrammatizzare, serve agire. Serve un impegno reale per ricostruire un clima di fiducia, per dare voce e sostegno a chi ogni giorno tutela la nostra sicurezza. Sostenere la Polizia non significa difendere un’istituzione contro qualcuno, ma difendere l’idea stessa di una comunità sicura, giusta e coesa.

* Vicepresidente PLR, Sezione di Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025