SALUTE E SANITà
EOC e Cardio, è passato un anno dall'integrazione. Al via la cardiologia cantonale
Manserra e Martinetti tracciano un primo bilancio. Tutti i servizi di cardiologia degli ospedali cantonali sono unificati sotto la direzione e la responsabilità clinica del Cardiocentro

LUGANO - È passato un anno dall'integrazione del Cardiocentro nell'EOC e i primi bilanci, sia da parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale che dell'ospedale del cuore sono entusiastici. In questo inizio del 2022 il progetto che si sta portando a compimento è l’unificazione dei servizi di cardiologia di tutti gli ospedali dell’Ente (della Cardiologia del San Giovanni di Bellinzona, della Carità di Locarno, del Civico e dell’Italiano di Lugano e del Beata Vergine di Mendrisio), sotto la direzione e la responsabilità clinica diretta del Cardiocentro, dando vita a una cardiologia cantonale.

Per Massimo Manserra, Direttore dell’Istituto Cardiocentro Ticino, la pandemia ha accelerato l'integrazione, spazzando via diffidenze e incertezze. Anzi ritiene che il Cardio abbia contribuito portando nell'EOC il suo spirito basato su dinamismo e senso di appartenenza. Il clima che si respira è di collaborazione. 

Con successo sono riusciti processi quali l’integrazione della telefonia e della posta elettronica, che, sottolinea Manserra, non sono per nulla banali ma di fondamentale importanza.

Dal canto suo, il Direttore Generale dell’EOC Glauco Martinetti ha parlato degli investimenti previsti, dai 15 ai 17 per la sopraelevazione dell'edificio del Cardiocentro (prevista per il 2023), oltre che di 2,5 per la nuova sala operatoria ibrida inaugurata a novembre 2021 e altri 2 milioni che serviranno al completo rinnovamento di due sale di cardiologia interventistica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SALUTE E SANITÀ

La storia di Marco Valgimigli, un luminare che ha scelto il Cardiocentro. E del Prof Moccetti dice: "Spero rimanga al nostro fianco"

23 DICEMBRE 2020
SALUTE E SANITÀ

La storia di Marco Valgimigli, un luminare che ha scelto il Cardiocentro. E del Prof Moccetti dice: "Spero rimanga al nostro fianco"

23 DICEMBRE 2020
SALUTE E SANITÀ

Cardio-EOC, c'è la firma. L'ospedale del cuore fa parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale ma manterrà il suo modello

18 DICEMBRE 2020
SALUTE E SANITÀ

Cardio-EOC, c'è la firma. L'ospedale del cuore fa parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale ma manterrà il suo modello

18 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

L'EOC punta forte su Lugano

CRONACA

Il Cardiocentro convoca i giornalisti alle 10:30 per aggiornare sulle condizioni di Marco Borradori

POLITICA E POTERE

"Lugano pianga sé stessa. Il Civico declassato a ospedale di prossimità"

CRONACA

Il Cardiocentro: "Aggrappati a un filo di speranza che si sta spegnendo"

SALUTE E SANITÀ

Locarno e Mendrisio senza pronto soccorso pediatrico: da gennaio la chiusura dalle 22 alle 8

CORONAVIRUS

Il dottor Lepori critica l'azzardo del Consiglio Federale. Modenini: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025