TELERADIO
Il documentario RSI "43. il ponte spezzato" vince il Prix Italia
Il documentario-inchiesta di Philippe Blanc, prodotto e diffuso da Falò il 28 marzo scorso, si è imposto su altre 64 produzioni

COMANO – Quello conquistato oggi a Roma nell’ambito del 71° Prix Italia, il Concorso internazionale organizzato dalla RAI che copre tutti gli ambiti di radio, TV e online, è per il giornalismo e la tradizione documentaristica della RSI, un riconoscimento particolarmente importante.

Il documentario-inchiesta di Philippe Blanc, prodotto e diffuso da Falò il 28 marzo 2019, rappresentava l’intera SSR che da 6 anni non si aggiudicava un premio nella categoria TV documentary. Per la prima volta, inoltre, a vincere un Prix Italia è la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. Il documentario della RSI si è imposto su altre 64 produzioni, 8 delle quali selezionate per la fase finale.

43. Il Ponte spezzato si apre con le testimonianze dei soccorritori e offre molto spazio ai racconti dei superstiti, dei parenti delle vittime e degli sfollati, alternando momenti emotivamente coinvolgenti all’indagine - che Falò ha potuto seguire in esclusiva - sui reperti sottoposti a perizia nei laboratori dell’EMPA di Dübendorf.

La Giuria ha riconosciuto nel documentario RSI una qualità e un rigore giornalistico del tutto particolari: con il piglio serrato e rigoroso dell’inchiesta, ma dando voce anche alle emozioni e ai sentimenti delle persone toccate, ha saputo evidenziare lacune, carenze e disfunzioni nella gestione della rete autostradale italiana. La tragedia del 14 agosto 2018 provocò 43 morti, decine di feriti e oltre 600 sfollati.

43. Il Ponte spezzato è già stato trasmesso da vari canali televisivi europei, tra cui Sky e RAI 5. Altre emittenti se ne sono nel frattempo assicurati i diritti di diffusione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, la RSI chiude le frontiere: a casa fino al 15 marzo i collaboratori che vivono in Italia (o che ci sono stati)

TELERADIO

Il documentario RSI 'Ma quando arriva la mamma?' vince il Prix Europa

TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

CORONAVIRUS

Una rilettura originale di un anno di Covid: alla SSR va in onda "Pandemia"

CRONACA

Ma chi è Mario Morini, il super teste di Argo1? Ecco l'informativa integrale trasmessa su di lui a Governo e Ministero pubblico. Dalla rendita di invalidità in Italia ai salari in Ticino come agente di sicurezza, fino alla gerenza del ristorante 'da Sandr

CORONAVIRUS

Apertura delle frontiere con l’Italia, la Lega alza la voce: "No, grazie. Ci opponiamo nel modo più categorico"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025