TELERADIO
Un Mondiale da record per la RSI. Ecco tutti i dati d'ascolto
Paolo Petrocchi: "Il pubblico ha apprezzato il nostro impegno per raccontare le mille sfaccettature di questo evento e questo è il migliore ringraziamento che possiamo ricevere”
TiPress/Gabriele Putzu

COMANO - Il pubblico della Svizzera italiana ha apprezzato l’offerta RSI dedicata ai Mondiali di calcio 2022: lo attestano i dati d’ascolto, che hanno registrato uno share medio di 37.1% e raggiunto 284'000 persone, pari all’84.6% della popolazione. Lo fa sapere l'azienda citando una dichiarazione di Paolo Petrocchi, responsabile Dipartimento Sport: “Raccontare un grande evento come i Mondiali di calcio è un
vero e proprio tour de force, non soltanto per le nostre colleghe e i colleghi in trasferta, ma anche per tutte persone dell’Azienda coinvolte in questa operazione “mondiale”: il successo di questi indici rivela che il pubblico ha apprezzato il nostro impegno per raccontare le mille sfaccettature di questo evento e questo è il migliore ringraziamento che possiamo ricevere”.
Molto seguite in particolare le produzioni proprie della RSI: gli approfondimenti in studio, prima durante e dopo le partite, e gli appuntamenti quotidiani in diretta di N’Doha Nem, con Andrea Mangia e Serena Bergomi e gli irresistibili collegamenti con l’inviato speciale in Qatar Nicolò Casolini. Una trasmissione di seconda serata che ha registrato uno share medio del 26.8% e una media di 39'900 contatti a puntata.
Le 56 partite diffuse hanno ottenuto uno share medio del 44.1% pari a 68'500 contatti a partita, mentre sul Play RSI hanno totalizzato più di 570'000 visualizzazioni. Tra le partite più seguite, la finale di domenica 18 dicembre con uno share medio del 66.9% e 131'400 contatti. Ottimi riscontri anche per le partite della nazionale Svizzera che, con uno share medio pari al 67,8% e 117’700 contatti a partita, sono state seguite sui canali della RSI da 7 tifose e tifosi su 10.
Sui social gli account della RSI hanno totalizzato 1’340’000 views e 240’000 interazioni su Instagram; 130’000 views e 20’000 interazioni su Facebook e 233'000 views e 4'000 interazioni su Youtube.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

RSI, lo sport a Paolo Petrocchi

CRONACA

La CORSI bacchetta la RSI: "Inspiegabile l'assenza di una diretta tv per il ballottaggio agli Stati"

CRONACA

Sirica contro il Villaggio della RSI: "Che caduta di stile"

TELERADIO

Il 2023 d'oro di TeleTicino, in crescita dello 0,7%. "Il pubblico ci apprezza"

CRONACA

Timbal: "Sul caso molestie la RSI ha fatto ciò che un'azienda può fare per dissipare i dubbi"

CRONACA

Pelli e i primi mesi dal ritorno in RSI: "Belli e impegnativi. La nostra sfida è creare un palinsesto dove il pubblico si senta protagonista"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025