ENERGIA
AIL, tariffe dell'elettricità 2020 all'insegna della stabilità
La politica di approvvigionamento, intrapresa già da alcuni anni, ha permesso di contenere l'impatto negativo del sensibile aumento dei prezzi registrato sui mercati internazionali all'ingrosso

LUGANO – Nonostante i prezzi di mercato in sensibile rialzo e le nuove disposizioni legislative in materia di tariffe d’utilizzo della rete, la bolletta elettrica 2020 dei clienti di AIL sarà caratterizzata da una sostanziale stabilità.
La modifica dell’Art. 18 dell’Ordinanza federale sull’Approvvigionamento Elettrico (OAEl), in vigore dal 1° gennaio 2019, impone un’unica tariffa di rete per tutti i clienti con un consumo annuo inferiore ai 50 MWh.

La nuova disposizione porterà a un leggero peggioramento delle condizioni di fornitura per una parte consistente della clientela. La politica di approvvigionamento, intrapresa già da alcuni anni, basata sulla combinazione di acquisti scaglionati nel tempo dell’energia elettrica da distribuire e di contratti di fornitura a lungo termine, ha permesso di contenere l’impatto negativo del sensibile aumento dei prezzi registrato sui mercati all’ingrosso internazionali.

Per il 95% della clientela, tutto questo si traduce in un rialzo dei costi della bolletta elettrica contenuto al di sotto del 2.5%, che per un’economia domestica media corrisponde a meno di 5 centesimi al giorno. L’elettricità distribuita alle economie domestiche e alle PMI continuerà a essere esclusivamente di origine rinnovabile e prodotta da impianti idroelettrici ticinesi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ENERGIA

AIL, tariffe elettricità 2021 all’insegna della stabilità

CRONACA

Power4all, l’energia AIL su misura per te

CORONAVIRUS

Emergenza coronavirus, pagamenti dilazionati per i clienti AIL

CRONACA

"Carenza di farmaci in aumento anche in Ticino?"

ENERGIA

Il CdA delle AIL: "Seguiamo con attenzione la vicenda Alpiq e da aprile giù la bolletta del gas"

ENERGIA

Strategia energetica 2050, le AIL SA sono già orientate al futuro: "Ecco perché sosteniamo questo progetto avallato dal popolo"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025