CORONAVIRUS
L'appello di AITI alle aziende: "Necessario un forte senso di responsabilità"
L'Associazione Industrie Ticinesi si rivolge alle aziende: "È interesse delle istituzioni e dei cittadini far sì che tutta l’economia possa continuare a funzionare e offrire posti di lavoro"

*Comunicato stampa Associazione Industrie Ticinesi (AITI)

Abbiamo comunicato in questi giorni a diverse riprese alle aziende la necessità di seguire le prescrizioni sanitarie emanate dall’autorità federale e da quella cantonale. Siamo soddisfatti che le aziende hanno risposto a questo appello in maniera massiccia, organizzando la propria attività lavorativa in maniera tale da ridurre fortemente il rischio di contagio fra le persone.

È importante continuare su questa strada in maniera ancora più decisa, ora che l’epidemia da coronavirus sta aumentando.
Tutte le imprese, tutte le persone in quanto lavoratori e cittadini, devono attenersi scrupolosamente alle disposizioni dell’autorità. Ciò significa anche ridurre nella misura massima possibile la presenza delle lavoratrici e dei lavoratori in azienda al minimo indispensabile per fare funzionare le rispettive attività e soddisfare gli impegni presi. È
importante attenersi a questo obiettivo. Invitiamo altresì le aziende a ridurre allo stretto necessario gli spostamenti di personale, le visite di clienti e fornitori, le riunioni in presenza di persone, incrementando il più possibile invece il telelavoro e le riunioni a distanza.

Le moderne tecnologie permettono di lavorare efficacemente in questa maniera. Anche qui le aziende hanno finora risposto in maniera esaustiva. Quanto più tutti ci atterremo alle disposizioni delle autorità, al buon senso e alle regole di
funzionamento già utilizzate dalle aziende, tanto più sarà facile superare con successo questa difficile situazione legata alla diffusione del coronavirus. È interesse delle istituzioni e dei cittadini far sì che tutta l’economia possa continuare a
funzionare e offrire posti di lavoro. È interesse dell’economia e prima di tutto delle aziende assumere un forte senso di responsabilità, ancor più forte di quello mostrato efficacemente finora.

Invitiamo pertanto le aziende a mettere in atto tutte le misure necessarie per tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori in questo momento così difficile da affrontare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'appello di AITI: "Un secondo lockdown non sarebbe sostenibile per l'industria ticinese"

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

CORONAVIRUS

Caprara: "È ora di far ripartire l'economia, sennò la crisi sanitaria diventerà sociale"

CRONACA

UNIA e OCST sulla stessa linea. "Bisogna proteggere i lavoratori: fermiamo le attività non indispensabili"

CRONACA

Coronavirus, il PPD si schiera: "Chiudere immediatamente le frontiere. La salute dei cittadini è al primo posto"

CORONAVIRUS

Modenini: "Le aziende e i lavoratori si comportano bene, parte della popolazione no. Non ci sarà un secondo lockdown"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025