CORONAVIRUS
Berna striglia il Ticino: "I provvedimenti presi sono illegali"
Il direttore dell'ufficio federale di giustizia: "Ai Cantoni è data facoltà di chiudere le aziende se dimostrato che le distanze non possono essere rispettate"

BERNA – Le disposizioni restrittive attuate dal Ticino “vanno oltre la legge federale. Le aziende toccate dal provvedimento potrebbero tranquillamente fare ricorso. I Cantoni non possono regolare nulla nei campi di preminenza della Confederazione. A loro è data facoltà di chiudere singole aziende se dimostrano che le distanze non possono essere rispettate, ma non possono chiudere tutte le aziende di principio". Lo ha affermato in conferenza stampa a Berna il direttore dell’ufficio federale di giustizia Martin Dumermuth spiegando come “uno dei problemi per l’applicazione della distanza sociale si è verificato sui cantieri e nell’industria”.

"Le aziende – spiega Dumermuth – potrebbero presentare una denuncia e chiedere la riapertura degli stabili. Con il Ticino siamo in trattativa, ma per la Confederazione la situazione è illegale". 

Sono 21mila le aziende che nel mese di marzo hanno presentato domanda di lavoro ridotto per circa 315mila dipendenti. A fornire i dati è stato il capo della Direzione del lavoro della SECO Boris Zürcher. Per quanto riguarda la situazione in Ticino, "il 27% dei dipendenti ha fatto domanda di lavoro a tempo parziale, alcuni anche a titolo preventivo e precauzionale. I settori più colpiti sono quello alberghiero, gastronomico, degli eventi e del tempo libero".

La situazione in Svizzera

In Svizzera, ad oggi, si contano 8060 casi positivi (1165 in Ticino) e 66 morti (48 in Ticino) 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Berna benedice il lockdown del Ticino. Berset: "Abbiamo fatto un'eccezione"

CORONAVIRUS

Coronavirus, a Berna regna la tranquillità: "Situazione stabile. Aumento non esponenziale"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

POLITICA E POTERE

Clamoroso! Il ministro De Rosa rivela: "Berna avrebbe chiesto a quattro casse malati di correggere i premi al rialzo". E spiega le sue tre iniziative

CORONAVIRUS

Berset sul lockdown: "Il Ticino ha preso decisioni 'illegali', ma stiamo cercando una soluzione". Parmelin: "Dove è possibile il lavoro deve continuare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025