CORONAVIRUS
Il j'accuse del prof Ricciardi contro la Svizzera: "Ha fatto entrare la variante inglese in Europa"
Il consigliere del ministro della salute Speranza, a “Che tempo che fa”: “Gli inglesi sono andati a sciare in Svizzera e…”

ROMA - La Svizzera è l’untrice dell’Europa: è colpa nostra se la variante inglese del Covid è uscita dalla Gran Bretagna e si sta diffondendo nel resto del Continente, in particolare in Italia. È, in estrema sintesi, la clamorosa affermazione di Walter Ricciardi, consigliere del ministro della salute Roberto Speranza, alla trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa” andata in onda questa sera.

 

Il professor Ricciardi, ordinario di Igiene alla Cattolica di Milano e direttore del Dipartimento Scienze della Salute al Policlinico Gemelli, già commissario e poi presidente dell’Istituto Superiore di Sanità fino al 2018, rappresentante dell’Italia nell'Executive Board dell'Oms fino all’anno scorso e alla guida della World Federation of Public Health Associationscon, una laurea honoris causa in “Dottore della scienza” conferita dalla Thomas Jefferson University di Philadelphia, Ricciardi ha puntato il dito contro la decisione di Berna di non chiudere le stazioni invernali.

 

“Sappiamo, da scienziati, che la pandemia è un evento che dura mesi, se non anni. Da ottobre dico che bisogna tenere chiuse le stazioni sciistiche – ha affermato durante la trasmissione -. Il paese che fatto è entrare la variante inglese in Europa è la Svizzera. Gli inglesi sono andati a sciare in Svizzera e…”.

Ricciardi ha anche citato il caso di una maestra italiana che ha infettato l’intera classe dopo una vacanza sulle nevi elvetiche.

 

“Tutte le varianti del virus SarsCov2 sono temibili – aveva dichiarato sempre oggi Ricciardi - e ci preoccupano. In particolare quella inglese risulterebbe essere anche lievemente più letale e sta facendo oltre mille morti al giorno in Gran Bretagna”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Salvini attacca Ricciardi: "Non può terrorizzare 60 milioni di persone"

CORONAVIRUS

L'UFSP replica a Ricciardi: "Noi 'untori'? Non esiste alcun dato scientifico". Galeazzi: "Cosa dovremmo dire della prima ondata?"

CORONAVIRUS

La nuova versione di Covid è già in Svizzera? Non si può escludere. In Italia c'è il primo contagiato

CORONAVIRUS

Zaia bacchetta la Svizzera: "Non siamo il lebbrosario d'Europa solo perchè il virus è arrivato prima da noi"

CORONAVIRUS

L'Irlanda e Renzi vogliono riaprire, in Svizzera e in Italia si va invece verso l'allungamento del lockdown

CRONACA

Inaugurata la funivia per la traversata delle Alpi più alta d'Europa, dalla Svizzera all'Italia

In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025