CORONAVIRUS
Il dispositivo ospedaliero sarà in prontezza sino all'estate del 2022. Preoccupa la variante Delta
Bertoli: "Eravamo felici dei numeri, ma la variante Delta complica tutto. Prevediamo che ci sarà un aumento dei contagi, bisognerà capire l’impatto di questo aumento sugli ospedali. Troppi over 55 e over 65 ancora non vaccinati"

BELLINZONA - Nella conferenza stampa di oggi, dedicato al rafforzamento del sistema ospedaliero in vista dell'autunno, hanno parlato Manuele Bertoli, Paolo Bianci e Raffaele De Rosa. Hanno annunciato come il dispositivo ospedaliero sarà in prontezza fino all’estate 2022

Bertoli ha espresso la sua preoccupazione per la variante Delta: "Eravamo felici dei numeri, ma la variante Delta complica tutto. Prevediamo che ci sarà un aumento dei contagi, bisognerà capire l’impatto di questo aumento sugli ospedali".

Resta convinto che la vaccinazione sia la via per combattere la pandemia.  "Ci sono ancora 13 mila over 65 non vaccinati e altrettanti over 55, queste persone rischiano di andare in ospedale: bisogna lavorare su questo", ha ammonito.

Sulla variante Delta ha insistito anche Raffaele De Rosa, facendo notare come il 90% dei casi riscontrati in Ticino siano proprio dovuti ad essa. "I vaccini funzionano anche su questa variante, molto contagiosa. I dati mostrano che i vaccini omologati offrono un’ottima efficacia e proteggono dai decorsi gravi della malattia e per questo è determinante continuare con la campagna di vaccinazione. Questi tassi sono positivi ma dobbiamo fare di più perché ci sono troppi non vaccinati fra gli over 50”. Ma è meglio pensare a rafforzare il sistema ospedaliero: “Nella seconda ondata abbiamo appurato che circa 1/3 delle persone over 65 è stato ospedalizzato. Se prendiamo le persone con più di 55 anni abbiamo una persona su dieci ospedalizzata. Il vaccino è sicuro ed efficace per limitare il decorso grave della malattia e in questo senso promuoveremo una campagna di sensibilizzazione mirata, il nostro obiettivo è aumentare la percentuale dei vaccinati soprattutto tra le persone a rischio. Occorre quindi che anche il sistema sanitario sia pronto per i pazienti Covid e non solo, non si possono rinviare le terapie ‘ordinarie”.

La quota di popolazione non vaccinata, la stagionalità del virus e la contagiosità delle varianti ha spinto il Consiglio di Stato a prepararsi. Lo scenario parla di 25 letti di cure intense (11 ordinari presi a carico dagli ospedali, 14 dal Governo) e una stima di 170 persone Covid ricoverati nello stesso momento, con personale specializzato per la cura di pazienti Covid. Le cure per chi ha il Coronavirus saranno dunque potenziate del 25%, con l'obiettivo di poter continuare a fornire anche quelle ordinarie a fianco a quelle causate dalla pandemia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

CORONAVIRUS

La variante Delta scende in campo agli Europei. Paura per i tifosi contagiati

CORONAVIRUS

"Contagi in crescita a causa di Europei e variante Delta"

CORONAVIRUS

Via libera alla vaccinazione delle farmacie, per ora è un test. I contagi stanno per diventare esponenziali

CORONAVIRUS

De Rosa, Merlani e Lepori ottimisti. "Ma la pandemia esiste ancora e attenzione alle varianti"

CORONAVIRUS

La variante Delta presente in 104 paesi al mondo. L'OMS invita alla prudenza

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025