CRONACA
Securitas si affida a Eventmore per l'attuazione della Control Room
Grazie ad essa, l'operatore che vi opera in tempo reale e senza compromettere la qualità delle immagini può selezionare le singole telecamere, prestando immediata assistenza in caso di allarme

CASTIONE - Securitas, partner d’eccellenza per le aziende, le autorità o le persone private che desiderano una sicurezza quotidiana, ha attualizzato la propria centrale d’allarme di Lugano, utilizzando le nuove tecnologie multimediali.

Il progetto made in Ticino, concepito ed installato da Eventmore, risponde ad un concetto strategico di Securitas che desidera costantemente migliorare la combinazione di soluzioni tecniche di sicurezza e servizi. Nessun’altra impresa in Svizzera rappresenta meglio la perfetta simbiosi di uomo e tecnica: da decenni la tecnologia della sicurezza sviluppata e realizzata dalle imprese del Gruppo Securitas converge nella solida attività degli specialisti del servizio di sicurezza.

Per continuare ad offrire ai propri clienti servizi professionali e moderne tecnologie di sicurezza, la sede di Lugano ha completamente sostituito la Control Room, centrale dove confluiscono tutte le immagini provenienti dai sistemi di videosorveglianza. Gli operatori Securitas addetti al controllo, hanno la possibilità di visionare, selezionare e monitorare qualsiasi telecamera dei sistemi di video sorveglianza installati presso i propri clienti, un investimento nelle nuove tecnologie a tutto vantaggio di chi considera la propria protezione, un bene prezioso.

Eventmore, che al proprio interno dispone di una Business Unit specializzata in impianti multimediali complessi, ha gestito l’intero progetto di attualizzazione, avvalendosi di processori video di ultimissima generazione, i quali possono gestire centinaia di telecamere che in seguito sono visualizzate sui grandi schermi con risoluzione di 7680 x 2160 pixel.

Attraverso un’unica tastiera multipiattaforma, l’operatore di Securitas che opera nella Control room in tempo reale e senza compromettere la qualità delle immagini, può selezionare le singole telecamere, prestando immediata assistenza in caso di allarme o sinistro.

Gli specialisti di Eventmore hanno programmato tutte le macchine, convogliando i comandi su 3 schermi tattili (touch screen), sui quali confluiscono anche la domotica e i controlli alle porte d’accesso dell’intero stabile. Un funzionamento semplice, dove secondo orari prestabiliti, il personale può richiamare con semplicità le disposizioni predeterminate, aumentando cosi il livello di attenzione e sorveglianza.

L’innovativo progetto sviluppato da Eventmore, è stato preinstallato a Castione, sottoposto a minuziosi e lunghe fasi di test, prima di essere trasferito ed installato nella nuova centrale. Un'esigenza fondamentale, dato che questi centri funzionano in continuo e i videowall sono costantemente in uso. Questa metodica, ha permesso di non bloccare le normali attività di sorveglianza, a tutto vantaggio della sicurezza degli utenti.

La tecnologia a supporto della sicurezza offre innumerevoli vantaggi a tutte le parti coinvolte, contribuendo alla qualità di vita di operatori, utenti e della società.

Il trattamento delle immagini pubblicate è limitato ad uso privato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Con Eventmore la gestione tecnica dello Swiss Academy of Ophthalmology Congress 2019 sarà ticinese

BENESSERE

Splash e SPA Tamaro rinnova con successo la certificazione Qualità, Ambiente e Sicurezza

CRONACA

Il CEO di Eventmore Antonio Silvestro traccia il bilancio della stagione estiva e dice: "In Ticino abbiamo bisogno di event manager"

ABITARE

Si fa presto a dire "tende". Eventmore firma un "patto sulla sicurezza" con la Città di Lugano. Contro il fuoco e altri rischi legati agli eventi

CRONACA

Si fa presto a dire "capannone"... Eventmore ha chiuso il 2017 con oltre 1'000 eventi, dalle feste private alle strutture del Festival del film. E Antonio Silvestro rilancia il tema della sicurezza. Ecco le regole da rispettare

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025