CRONACA
Il ritorno di Marzio Franscella. Nella 'sua' Ascona si contenderà il titolo nazionale: "Carico e motivato"
Il pugile ticinese prepara il ritorno sul ring: "Non dovrà mancarmi la lucidità. Non ci deve essere spazio per i dubbi"

ASCONA – Ogni tipo di sport, lo sappiamo, ha dovuto fare i conti con effetti e restrizioni della pandemia. Anche il pugilato ha dovuto chinarsi a logiche e conseguenze di un nemico invisibile. Eventi cancellati, allenamenti ‘a vuoto’, e un’interminabile attesa, però, appartengono al passato.

Il 2021 è, infatti, l’anno della ripartenza. E il 2021 del pugile ticinese Marzio Franscella parte in grande stile. Primo e unico pugile professionista ticinese a vincere oltre oceano, l’atleta di Minusio prepara il ritorno sul ring. Lo farà sabato 29 maggio sul tappeto di casa, la Boxe Ascona, contendendosi il titolo di campione svizzero della categoria supermedi con l’abile Celso “el fenomeno” Neves.

Un incontro ‘particolare’ per Franscella, da noi intervistato poco prima della partenza per un breve ma intenso campo d’allenamento in Italia.

Marzio, come hai vissuto questo periodo di pausa ‘forzata’?

“Un po’ come buona parte degli sportivi. Ti prepari per un incontro, poi – verso fine preparazione – viene annullata la manifestazione. Provi frustrazione. Il mio ultimo incontro risale al dicembre 2019. Il 2020, per mia scelta, è stato un anno di ‘inattività’. A ottobre sono diventato padre e ho preferito non prendere impegni fissi. Questo non vuol dire che non mi sono allenato, anzi. Ho iniziato un nuovo percorso con il mio nuovo allenatore Daniel. Un cambiamento che ha richiesto un tempo di conoscenza, d’ambientamento come avviene in tutti gli sport”.

Ti prepari a contenderti il titolo svizzero. Quale il tuo cammino per arrivare pronto?

“La prima preparazione è iniziata in gennaio, perché dovevo combattere a metà marzo. Tre mesi intensi, ma poi è stato annullato il match. Mi sono quindi messo un freno diminuendo ritmo e intensità. Da metà aprile ho ripreso a pieno ritmo e sto svolgendo un campo d’allenamento in italia per allenarmi al meglio con il mio staff e anche con il campione europeo di pesi medi”.

‘Giocare’ in casa è una motivazione in più, no?

“Logicamente sì. In casa ci sono gli amici, ma anche i nemici. Peccato che l’incontro si disputerà a numero chiuso, ma sapere che fuori dalla palestra ci saranno alcuni sostenitori mi carica e mi motiva”.

Sulla carta sarà un incontro alla pari. Cosa non dovrà mancarti?

“Osserveremo l’avversario, ma a prescindere da chi mi trovo di fronte occorre essere coscienti delle proprie capacità. Non deve esserci spazio per dubbi. Anche se mi gioco un titolo importante, sarà importante mantenere la calma e non farsi prendere dalla foga. Mantenere la lucidità sarà fondamentale”.

Un incontro di questo calibro può risvegliare l’attenzione dei ticinesi?

“Onestamente non lo so. Il movimento della boxe, non solo in Ticino, è un po’ fermo. Non c’è più un’atleta capace di svegliare la gente di notte per assistere a un incontro. Questo incontro, però, può essere un primo passo”.

Che aspettative hai?

“Onestamente, avrei voluto pianificare un rientro alle competizioni un po’ più graduale. In virtù anche del cambio allenatore, mi sarebbe piaciuto iniziare un percorso ‘pulito’, magari con incontri a sei riprese. Ma le occasioni vanno prese al volo e quindi mi preparo per fare il meglio possibile”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il fine settimana indimenticabile di Marzio Franscella, il primo pugile ticinese a vincere oltre oceano: "Grande soddisfazione. E ora punto a scalare la classifica mondiale"

CRONACA

Alex Fontana campione Silver Cup Sprint nel GT World Challenge Europe

CRONACA

Petric, il Ticino ti guarda. Un ticinese combatte per il titolo intercontinentale WBF

CRONACA

Trionfo per ko alla seconda ripresa: l'incredibile vittoria di Petric che porta il Ticino sul tetto del mondo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025