CRONACA
Wider, presidente di ASE: "Svizzera, per far fronte alla crisi energetica dovrai..."
Dal 2025 potrebbe esserci una penuria di elettricità. Secondo il presidente dell'Associazione delle aziende elettriche e membro della direzione di Alpiq, bisogna espandere l'idroelettrico e migliorare l'efficienza dei bacini di accumulazione

BERNA - Dall'inverno del 2025 la Svizzera potrebbe trovarsi ad affrontare una crisi energetica. Il tema è da tempo sul tavolo, seppure sempre oscurato dal Covid. Per esempio l'UDC ha più volte espresso le sue preoccupazioni.

Cosa si potrebbe fare? Ne ha parlato al SonntagsBlick il presidente dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (ASE) e membro della direzione di Alpiq Michael Wider. 

A suo avviso, la soluzione è puntare sull'espansione dell'idrolettrico e su altre misure per aumentare la produzione in inverno, per esempio far sì che nei bacini di accumulazione resti più acqua.

Ma attenzione, parlando di idroelettrico i 15 progetti identificati da e Simonetta Sommaruga e da alcune associazioni ambientaliste non riuscirebbero a essere pronti in tempo.

Nemmeno il nucleare è una idea percorribile, prima di tutto perché è stato bocciato dal popolo, in secondo luogo perché non ci sarebbe il tempo materiale di costruire una centrale entro il 2025. Per Wider, se con le energie rinnovabili non si riuscisse a far fronte alla crisi, bisognerebbe intervenire con centrali a gas. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ENERGIA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

19 GENNAIO 2022
ENERGIA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

19 GENNAIO 2022
CRONACA

"Bla, bla, bla"

12 OTTOBRE 2021
CRONACA

"Bla, bla, bla"

12 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le bordate di Chiesa alla sinistra: "La crisi energetica il loro obiettivo segreto"

CRONACA

Crisi energetica, "solo dalla primavera"

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

CORONAVIRUS

L'EOC chiude il pronto soccorso dell'Italiano per far fronte alla pandemia

CORONAVIRUS

Un lockdown per i non vaccinati anche in Svizzera? Garzoni non lo esclude, se la situazione peggiorasse

CORONAVIRUS

Il Cosiglio Federalee stanzia altri 614 milioni per far fronte alla pandemia

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025