CRONACA
Wider, presidente di ASE: "Svizzera, per far fronte alla crisi energetica dovrai..."
Dal 2025 potrebbe esserci una penuria di elettricità. Secondo il presidente dell'Associazione delle aziende elettriche e membro della direzione di Alpiq, bisogna espandere l'idroelettrico e migliorare l'efficienza dei bacini di accumulazione

BERNA - Dall'inverno del 2025 la Svizzera potrebbe trovarsi ad affrontare una crisi energetica. Il tema è da tempo sul tavolo, seppure sempre oscurato dal Covid. Per esempio l'UDC ha più volte espresso le sue preoccupazioni.

Cosa si potrebbe fare? Ne ha parlato al SonntagsBlick il presidente dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (ASE) e membro della direzione di Alpiq Michael Wider. 

A suo avviso, la soluzione è puntare sull'espansione dell'idrolettrico e su altre misure per aumentare la produzione in inverno, per esempio far sì che nei bacini di accumulazione resti più acqua.

Ma attenzione, parlando di idroelettrico i 15 progetti identificati da e Simonetta Sommaruga e da alcune associazioni ambientaliste non riuscirebbero a essere pronti in tempo.

Nemmeno il nucleare è una idea percorribile, prima di tutto perché è stato bocciato dal popolo, in secondo luogo perché non ci sarebbe il tempo materiale di costruire una centrale entro il 2025. Per Wider, se con le energie rinnovabili non si riuscisse a far fronte alla crisi, bisognerebbe intervenire con centrali a gas. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ENERGIA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

19 GENNAIO 2022
ENERGIA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

19 GENNAIO 2022
CRONACA

"Bla, bla, bla"

12 OTTOBRE 2021
CRONACA

"Bla, bla, bla"

12 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le bordate di Chiesa alla sinistra: "La crisi energetica il loro obiettivo segreto"

CRONACA

Crisi energetica, "solo dalla primavera"

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

CORONAVIRUS

L'EOC chiude il pronto soccorso dell'Italiano per far fronte alla pandemia

CORONAVIRUS

Un lockdown per i non vaccinati anche in Svizzera? Garzoni non lo esclude, se la situazione peggiorasse

CORONAVIRUS

Il Cosiglio Federalee stanzia altri 614 milioni per far fronte alla pandemia

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025