CRONACA
Acquisizione Credit Suisse, Karin Keller-Sutter: "Soluzione migliore, ma non abbiamo ricevuto pressioni"
La ministra delle finanze: "Tutte le altre alternative erano più rischiose per Stato e contribuente"
TIPRESS

BERNA – La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter torna a parlare dell'aspetto economico relativo all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. "Una liquidazione sarebbe stata possibile dal punto di vista giuridico, ma i danni economici sarebbero stati considerevoli. Non era certo il momento di fare esperimenti".

Keller-Sutter assicura di non aver ricevuto pressioni esterne. "Non siamo stati spinti in una direzione". E ha respinto al mittente le accuse secondo cui le autorità di vigilanza del settore sarebbero state per troppo tempo spettatrici di un disastro annunciato. "I vertici hanno rispettato sempre le esigenze in materia di capitale e liquidità. Personalmente, ho informato tutto il Governo a inizio febbraio sugli scenari d'emergenza".

La consigliera federale si è detta, inoltre, "convinta che l'acquisizione da parte di UBS sia la soluzione migliore. Tutte le altre alternative erano, ai nostri occhi, più rischiose per lo Stato e il contribuente, i mercati e la piazza finanziaria". La ministra delle finanze ha anche evidenziato come, malgrado questo maxi salvataggio, l'intenzione resti quella di frenare la crescita delle spese della Confederazione. Le aeree prioritarie saranno quelle che dispongono di un buon cuscinetto, come il fondo per le infrastrutture ferroviarie e l'assicurazione contro la disoccupazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

CRONACA

"Scandalo storico", le reazioni della stampa sull'acquisizione Credit Suisse

LISCIO E MACCHIATO

Il giallo del Governo sul canone, Karin Keller-Sutter e Maurer sul Credit Suisse, Süssli teme la guerra

CRONACA

UBS valuta l'acquisizione di Credit Suisse

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

CRONACA

È ufficiale, UBS acquisisce Credit Suisse

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025