CRONACA
Il capretto nostrano per sostenere gli allevatori ticinesi
Organizzata da Ticino a Tavola, con l'Unione Contadini Ticinesi, la Fondazione Centro Capra e Ticino a Te, mira a valorizzare la scelta a km zero da parte dei ristoratori

BELLINZONA - Torna per il dodicesimo anno consecutivo la simpatica e importante azione promozionale “Pasqua di gusto col capretto e agnello ticinesi”. L’iniziativa organizzata da Ticino a Tavola in collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi, la Fondazione Centro Capra e Ticino a Te, è iniziata il 18 marzo e proseguirà sino al 28 aprile.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche per questa Pasqua gli allevatori ticinesi hanno proposto agli esercenti capretti nostrani classici o bio, e l’agnello sempre ticinese; tutti animali che hanno caratteristiche particolari e molto apprezzate dai buongustai. Una bella iniziativa che mira a valorizzare questo prodotto locale, parte integrante del nostro paesaggio e del nostro patrimonio culinario!

Sono moltissimi i ristoranti e gli agriturismi ticinesi che servono il “capretto ticinese” per il periodo pasquale. Tuttavia, questa iniziativa vuole valorizzare l’attaccamento degli chef al territorio, promuovendo chi si è iscritto all’iniziativa rendendo noto il nome dell’allevatore e il tipo di capretto scelto. Il loro elenco, in continua evoluzione, si può consultare sul sito ticinoatavola.ch assieme ad altre informazioni sulle date nelle quali sarà servito il capretto o l’agnello.

Scegliere il capretto e l’agnello ticinese per Pasqua, significa valorizzare l’economia locale e sostenere i ristoranti che si impegnano a valorizzare le filiere agroalimentari ticinesi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pasqua di gusto col capretto nostrano. La rassegna compie 10 anni

CRONACA

Protesta shock degli allevatori. Le carcasse delle pecore 'scaricate' in Piazza Governo. Pedrini: "Adesso basta!"

CRONACA

L’abbraccio Ticino-Londra per festeggiare un secolo e mezzo di Unione Ticinese

CRONACA

Il Ticino che fa bene al cuore (e non solo). 12'500 franchi per tre associazioni

CRONACA

Con la fiera di San Martino torna "Scuola in fattoria"

CRONACA

"Lupi pericolosi e distruttivi, abbatteteli!". I contadini chiedono aiuto alle autorità

In Vetrina

LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025