POLITICA E POTERE
È morto Luciano Poli, uomo forte della Lega degli esordi (prima della rottura con il movimento di via Monte Boglia)
Aveva 78 anni ed era stato anche municipale di Brissago, oltre che Gran Consigliere. Attilio Bignasca: "Aveva un carattere forte"
Ti-Press/Gabriele Putzu
BRISSAGO - È morto lo scorso 21 maggio ma la notizia del suo decesso la si è appresa soltanto oggi, tramite il Corriere del Ticino. Luciano Poli, 78 anni, era stato uno degli uomini forti della Lega degli esordi per il Locarnese.

 

Candidato per il Parlamento già nel 1991, era riuscito a essere eletto alle cantonali del 1995. Poli era poi stato confermato in Gran Consiglio anche per la legislatura 1999-2003 durante la quale aveva anche fatto parte della Commissione della gestione.

 

Nel corso del quadriennio successivo, 2003-2007, si consuma invece la rottura con la Lega. Poli rimane sui banchi del Gran Consiglio per tutta la legislatura come indipendente, per poi abbandonare definitivamente il Parlamento.

 

L’ex coordinatore Attilio Bignasca, raggiunto dai colleghi del CdT, lo ricorda così: “Aveva un carattere forte, non c’è che dire. E sul piano politico non era facile dialogarci. Ricordo un aneddoto in tal senso. Una volta durante l’esame di un Preventivo o un Consuntivo, non ricordo più, aveva presentato qualcosa come 2.200 domande al Consiglio di Stato”.

 

Nel corso della sua carriera politica, Luciano Poli era stato eletto anche nel Municipio di Brissago.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Via Monte Boglia serve l'ammazzaCaffè... Luciano Poli ha lasciato la Lega nel 2004, ma il domenicale "tenta, maldestramente, di accostare la Lega alla n’drangheta. Un'operazione di bassa denigrazione con modalità tipiche della deteriore stampa-spazzatura

POLITICA E POTERE

Bellinzona: le scuse non bastano al PPD. Gli azzurri all'attacco di Luciano Milani e della Lega: "Se eletto rinunci al seggio in Consiglio Comunale"

POLITICA E POTERE

Quell'assenza dal Gran Consiglio per una telefonata di lavoro che ha fatto "pareggiare" l'aula sulle congiunzioni. Il caso di Silvana Minoretti che si è dimessa dal Parlamento, dopo aver fatto infuriare il gruppo della Lega

POLITICA E POTERE

La Lega non le manda a dire al Consiglio Federale: "Te ne freghi del Ticino! E hai paura di Italia e UE"

POLITICA E POTERE

Attilio Bignasca lascia il Gran Consiglio per "seri problemi di salute". La lettera: "Avrei voluto dare il mio contributo"

POLITICA E POTERE

In un'inchiesta antimafia degli inquirenti calabresi che ha portato all'arresto di 48 persone spunta il nome dell'ex deputato leghista Luciano Poli. E c'è anche una donna che gestisce in Ticino i contatti per conto dell'emissario delle cosche, Massimo Col

In Vetrina

LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025