POLITICA E POTERE
Il PPD non sosterrà la candidatura di Regula Rytz. Regazzi: "Significherebbe mandare a casa Cassis. La concordanza va rispettata"
Il Consigliere Nazionale pipidino sui social: "I Verdi comincino a dimostrare di saper lavorare in modo costruttivo. Decisione presa a larga maggioranza"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi

BERNA – Giovedì scorso la presidente dei Verdi Regula Rytz ha annunciato in conferenza stampa di “essere a disposizione per un mandato in Consiglio Federale”. Una decisione che ha un obiettivo ben preciso: uno dei due seggi del PLR, “ampiamente sovra rappresentato in Governo”.

Facile intuire che il seggio più a rischio è quello del consigliere federale ticinese Ignazio Cassis. Dopo il mancato sostegno da parte di PLR e UDC, la Rytz incassa anche il parere contrario del Gruppo PPD alle Camere federali. Lo ha confermato oggi il presidente Gerhard Pfister alla SRF. “Le regioni linguistiche devono essere prese in considerazione in Governo”, ha spiegato Pfister.

In giornata è arrivato il commento del consigliere nazionale PPD ticinese Fabio Regazzi, che sui social scrive: “La nostra è una decisione presa a larga maggioranza, che personalmente ho sostenuto”.

“Eleggere Regula Rytz – continua – significherebbe quasi certamente mandare a casa l’unico consigliere federale ticinese. Sarebbe una scelta poco svizzera che minerebbe la concordanza. I Verdi comincino a dimostrare di sapere lavorare in modo costruttivo per trovare soluzioni che siano “ konsensfähig” e poi alla prossima vacanza in consiglio federale se ne potrà riparlare”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis rieletto in Consiglio federale senza problemi. A vuoto l'attacco verde di Regula Rytz

POLITICA E POTERE

Il CdT: "Ai Verdi servono quattro anni di apprendistato". La Regione: "Candidatura maldestra"

POLITICA E POTERE

“Più che dei lunghi coltelli, sarà la notte dei coltellini svizzeri"

POLITICA E POTERE

Cassis rieletto in Consiglio Federale, la soddisfazione del Governo ticinese: "Salvaguardata l'identità del Paese"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Chiesa e Ghiggia all'attacco di Cassis: "Prima la Svizzera e gli svizzeri"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lombardi: "Dobbiamo opporci al blocco oscurantista di destra e a quello “socialrivoluzionario” di sinistra"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025