POLITICA E POTERE
L'MPS chiede di destituire il Consiglio della Magistratura e di riformare la giustizia
"Il governo, i partiti che ne fanno parte e le istanze direttive della magistratura sono responsabili di questa situazione: l’attuale sistema di organizzazione e governo della magistratura è pesantemente condizionato dal potere dei partiti”, accusa

BELLINZONA  - Destituire l'intero Consiglio della Magistratura, eleggendone uno provvisorio, ma poi riformare la giustizia, in modo che cambi il sistema su cui si basa, molto legato ai partiti. Lo chiede l'MPS in una iniziativa parlamentare elaborata.

Le critiche, dopo la ricusazione del CdM, sono pesanti. “La sentenza del Tribunale d’appello con cui si accoglie la richiesta di ricusa dell’intero Consiglio della magistratura, non è che l’ultima conferma del degrado a cui è giunto il sistema giudiziario cantonale nel suo insieme". L'MPS ritiene che al momento sia garantita solo una forma parziale di giustizia.

Le colpe? "Il governo, i partiti che ne fanno parte e le istanze direttive della magistratura sono responsabili di questa situazione: l’attuale sistema di organizzazione e governo della magistratura è pesantemente condizionato dal potere dei partiti”.

Viene dunque proposta al Gran Consiglio la modifica della Legge cantonale sull’organizzazione giudiziaria, con l’aggiunta di una norma transitoria (articolo 91 bis). In pratica; "1) In deroga all’articolo 75 cpv 2 il mandato assegnato agli attuali membri del Consiglio della magistratura termina il 31 marzo 2022. Gli attuali membri del Consiglio della magistratura non sono rieleggibili. 2) Il Gran Consiglio e l’assemblea dei magistrati procede a una nomina di un Consiglio della magistratura transitorio che rimarrà in carica fino al 31.12.2022. Entro tale data si dovrà procedere a definire delle nuove norme legislative che permettano di sottrarre il Consiglio della magistratura al controllo del sistema dei partiti”.

Di fatto, il Movimento per il Socialismo vuole la destituzione di tutti i membri del CdM e l'elezione di altri provvisori, mentre si riforma la giustizia. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

La Commissione parlamentare Giustizia e diritti chiederà la sentenza relativa al Consiglio della Magistratura

18 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Commissione parlamentare Giustizia e diritti chiederà la sentenza relativa al Consiglio della Magistratura

18 DICEMBRE 2021
CRONACA

Le bordate del Tribunale d’Appello contro il Consiglio della Magistratura. Ecco la storica sentenza

15 DICEMBRE 2021
CRONACA

Le bordate del Tribunale d’Appello contro il Consiglio della Magistratura. Ecco la storica sentenza

15 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Terremoto giudiziario

15 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Terremoto giudiziario

15 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La clamorosa proposta del MPS: "Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento: occorre una rottura con il capitale"

POLITICA E POTERE

Caso Perucchi Borsa, l'attacco dell’MPS: "Il circo ricomincia"

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA E POTERE

Salario minimo, TiSin, aziende che non potrebbero sostenere i costi: l'MPS chiede chiarezza

CANTONALI 2023

Gran Consiglio: "la paura fa 90, anzi 60"

CANTONALI 2023

Pino Sergi abbandona il dibattito pre elettorale: "No al teatrino politico"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025