POLITICA E POTERE
La Posta svizzera delocalizza in Portogallo: "per il CF va tutto bene?"
Lorenzo Quadri interpella il Governo: "Le università svizzere non sono in grado di formare degli informatici qualificati per le esigenze della Posta?"
TIPRESS

BERNA – "Con un lungo comunicato stampa pubblicato in data odierna (13 settembre 2022) la Posta annuncia l’apertura di un “centro di sviluppo IT” in Portogallo, dove assumerà sul medio termine fino a 120 collaboratrici e collaboratori aggiuntivi. Secondo la Posta, infatti, in Svizzera non sarebbero a disposizione i “profili qualificati” (informatici) di cui l’azienda necessiterebbe nei prossimi anni". Inizia così l'interpellanza che il Consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri ha inoltrato oggi al Consiglio Federale.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte:

- Come valuta il CF quella che è a tutti gli effetti una delocalizzazione in Portogallo (Lisbona) di impieghi “ad alto valore aggiunto” da parte della Posta?

- Ne era stato informato, e se sì con quale tempistica?

- Il CF ritiene credibile la teoria della Posta secondo cui in Svizzera non si troverebbe qualche decina di informatici?

- Le università svizzere, notoriamente tra le migliori al mondo, non sarebbero dunque in grado di formare degli informatici qualificati per le esigenze della Posta svizzera, mentre quelle portoghesi sì?

- Quali assicurazioni esistono che dietro la decisione della Posta non ci sia un semplice calcolo economico (risparmiare sugli stipendi)?

- La Posta smantella uffici postali, servizi e di conseguenza posti di lavoro in Svizzera, ma apre un centro di sviluppo IT in Portogallo: secondo il CF, questo modo di procedere è accettabile ed opportuno?

- Il CF ritiene affidabile la promessa, da parte di chi si appresta a delocalizzare all’estero, di creare in Svizzera 200 impieghi nel settore IT entro il 2030, ossia in un lontano futuro?

- Non ritiene il CF che la (deplorevole) iniziativa della Posta sia destinata a fungere da esempio ad altre aziende pubbliche e parapubbliche, oltre che a fornire un alibi alle delocalizzazioni del settore privato?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Posta svizzera o portoghese? L’ex "Gigante giallo" non mantiene le promesse"

POLITICA E POTERE

Colombo: "Centro di sviluppo IT della Posta in Portogallo? Anche no!"

POLITICA E POTERE

Posta in Portogallo, Lorenzo Quadri mena duro: "Ci prendono per il lato b?"

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: “Stop all’ideologia gender. Proteggere (almeno) i minorenni da interventi di cambiamento di sesso avventati”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025