POLITICA E POTERE
L’Udc non vota il Preventivo 2023, Morisoli: “Manca la volontà di prendere decisioni scomode per rispettare gli impegni“
“Il dibattito in Gran Consiglio, troppo blando e inconcludente, non ha prodotto la pressione necessaria per affrontare la situazione finanziaria dei prossimi tre anni, e il Governo non ha preso provvedimenti per raggiungere lo zero entro il 2025”

di Sergio Morisoli *

 

L’UDC non ha votato il Preventivo 2023. Aveva firmato il rapporto commissionale perché gli altri partiti borghesi avevano accettato la condizione dell’UDC che il deficit di 80 milioni di franchi fosse di principio da intendersi come soglia massima, qualsiasi cosa succeda nel 2023. Purtroppo, durante i dibattiti parlamentari si è capito che il Governo non ha alcuna intenzione di prendere sul serio questo vincolo, usando l’espressione “di principio” per giustificare la non volontà di prendere decisioni scomode poco prima delle elezioni.

Visto che il Governo non ha voluto proporre dei risparmi concreti né introdurre una clausola vincolante che preveda il rispetto del deficit massimo di 80 milioni di franchi per l’anno prossimo, anche nel caso (quasi accertato) che i soldi della Banca Nazionale non dovessero entrare, e visto che non si vedono provvedimenti concreti per ridurre i deficit futuri e quindi gradualmente raggiungere lo zero entro il 2025, come voluto e votato dal popolo ticinese il 15 maggio 2022, l’UDC non ha votato il Preventivo 2023. Il dibattito in Gran Consiglio, ormai pre-elettorale, troppo blando e inconcludente, non ha prodotto la necessaria pressione e il dovuto impegno richiesti per affrontare la situazione finanziaria dei prossimi tre anni.

Né il governo né il Gran Consiglio dimostrano sufficiente volontà di attuare dei risparmi seri e strutturali. Ancora una volta, ci si limita a speculare sulle entrate senza aver pensato ad una vera e propria politica di correzione della spesa e di rilancio economico nelle ultime legislature.

L’UDC è convinta che il risanamento finanziario avverrà solo e soltanto se dalla prossima primavera avremo finalmente un Governo che governa e non un Consiglio di capi Dipartimento, collegiale nel difendere i costi cumulati e nel promuovere le proposte di nuove spese aggiuntive delle rispettive burocrazie.

Il risanamento avverrà con le buone politiche settoriali, cioè con chiare priorità di intervento, con delle decisioni efficaci (fare le cose giuste) e con un lavoro efficiente (farle bene), ma anche con l’abbandono di equilibrismi di contabilità “creativa”e di esercizi “attendisti” da scaricabarile. Men che meno l’UDC reputa che saranno le perizie esterne costose e inefficaci, che serviranno unicamente da alibi, a riportare i conti in pareggio grazie alla parsimonia dei politici.

 

* Capogruppo UDC Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Canone Tv, l’UDC: “Il Governo difende la RSI in modo acritico, ignorando la volontà dei ticinesi“

POLITICA E POTERE

Preventivo, che passione! Gianella: stiamo per schiantarci. Morisoli: "Immorale". E Bignasca attacca UDC, PS e Verdi

POLITICA E POTERE

Le ricette dell'UDC "per salvare le finanze del Cantone"

POLITICA E POTERE

L'UDC chiede una nuova proposta commissionale sul tema molinari da discutere in Gran Consiglio il 21 giugno

POLITICA E POTERE

L'UDC chiede che si voti il credito per la sperimentazione sui livelli: "Si autorizzi lo stanziamento"

POLITICA E POTERE

Manovra di rientro delle finanze pubbliche, l'UDC duro contro il Governo: "Ha dormito per troppo tempo"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025