POLITICA E POTERE
Scandalo Credit Suisse, Gargantini: "Farabutti, criminali"
Il segretario regionale di UNIA durissimo: "209 miliardi di soldi pubblici per permettere a UBS di mangiarsi le macerie del CS. Con la complicità di..."

LUGANO - "Farabutti, criminali". Tra i commenti più duri apparsi sui social a commento dello scandalo che ha portato all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, c'è quello di Giangiorgio Gargantini. Il segretario regionale di UNIA ha usato parole di fuoco contro quelli che definisce "i responsabili del disastro", che hanno portato alla scomparsa dello storico istituto bancario. 

"Per ora - ha scritton Gargantini su Facebook - sono 209 i miliardi di soldi pubblici necessari a garantire la « solidità dei mercati finanziari internazionali ». Per permettere a UBS di mangiarsi le macerie del CS. Con la complicità di BNS, FINMA e Coniglio Federale. E del futuro delle decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori in tutto il paese che in questo momento temono per il loro posto di lavoro … non una parola, da parte dei responsabili di questo disastro. Farabutti, criminali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Credit Suisse, l’emorragia non si ferma. -61,2 miliardi nel primo trimestre 2023

CRONACA

"Scandalo storico", le reazioni della stampa sull'acquisizione Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, i posti persi saranno 3000. Ermotti: "Ecco come stiamo operando"

CRONACA

Credit Suisse, accordo UBS-Confederazione: in caso di perdite, chi paga?

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

CRONACA

"Suisse Secrets", il sospetto di Alfonso Tuor: "Sembra un attacco alla piazza finanziaria svizzera"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025