POLITICA E POTERE
La Federcommercio pettina il Consiglio di Stato: "Promuove gli acquisti oltre confine"
Lorenza Sommaruga: “Il nostro settore auspicava che il Governo mirasse a proteggere l'economia ticinese e chi sceglie di acquistare in Ticino”
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - “Il Commercio al dettaglio ticinese non condivide in nessun modo la risposta del Consiglio di Stato alla procedura di consultazione del Dipartimento federale delle finanze”. In una nota a firma della presidente Lorenza Sommaruga, la Federcommercio va all’attacco e critica duramente la risposta del Consiglio di Stato alla procedura di consultazione del Dipartimento federale delle finanze concernente l'importazione esente dall'imposta di beni in piccola quantità. Un tema che fa discutere da tempo (leggi qui).

“Ci aspettavamo una presa di posizione chiara e definita – si legge nella nota -. Invece l'analisi tiene unicamente conto degli interessi dei consumatori che acquistano oltre confine, trascurando quelli dei commercianti locali, che non devono sopportare solo le conseguenze dell’aumento del costo della vita e della situazione stagnante dei redditi. In un periodo caratterizzato dall’inflazione e dal franco forte, il nostro settore auspicava che il Consiglio di Stato mirasse a proteggere l'economia ticinese e chi sceglie di acquistare in loco e non ad incentivare gli acquisti oltre frontiera, già sufficientemente incoraggiati dal Parlamento italiano.

Occorre infatti rammentare che dal 1° febbraio 2024 i ticinesi che acquisteranno oltre frontiera potranno ottenere un rimborso dell'IVA italiana già a partire da uno scontrino unico di EURO 70.01 (contro la precedente soglia minima di EURO 154,94) sull'acquisto di beni ad uso personale. La misura, che ha il chiaro intento di sostenere la ripresa del settore turistico italiano, va però a discapito dell’economica ticinese.

Il commercio al dettaglio cantonale sta attraversando una crisi che si protrae da anni; la continua erosione delle cifre d'affari mette fortemente a repentaglio la sopravvivenza di molte aziende e il conseguente mantenimento dei posti di lavoro che esse generano. A fronte di questa preoccupante prospettiva, Federcommercio si sarebbe aspettata tutt’altra tutela da parte del Consiglio di Stato, principalmente a favore del tessuto economico locale, assicurato dal commercio al dettaglio.

Allo scopo di proteggere e rafforzare gli acquisti alle nostre latitudini e contrastare l’impatto delle politiche estere, Fedecommercio è pertanto nettamente favorevole alla modifica dell'ordinanza messa in consultazione dal Dipartimento federale delle finanze, che prevede la riduzione della soglia di esenzione d'imposta per beni acquistati all'estero in piccola quantità, di valore minimo o il cui ammontare d'imposta è irrilevante, dagli attuali 300 a 150 franchi.

Posto che appare incomprensibile il nostro mancato coinvolgimento preventivo in merito a una tematica molto importante e delicata, Federcommercio si aspetta dal Consiglio di Stato una chiara presa di posizione in favore del settore del commercio al dettaglio a salvaguardia delle sue aziende e dei numerosi posti di lavoro che esso garantisce”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Lega: "Si possono sanzionare le aziende che assumono solo frontalieri?"

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

CRONACA

Spesa oltre confine, in consultazione la riduzione del limite di franchigia

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

Dopo la Camera di commercio anche l'AITI sostiene la riforma tributaria

POLITICA E POTERE

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025