POLITICA E POTERE
L’economia ticinese si mobilita per la Vallemaggia e la Mesolcina
Regazzi, Gehri e Pesenti, a nome delle associazioni economiche, si sono uniti in un'iniziativa di raccolta fondi. Ecco le loro parole

GIUBIASCO – Le recenti calamità naturali che hanno colpito la Vallemaggia e la Mesolcina hanno lasciato distruzione e sofferenza. E più recentemente, anche la valle di Muggio è stata interessata dalle conseguenze del maltempo. Ma è proprio in queste situazioni che la vera forza di una comunità emerge. Oggi, gli esponenti dell’economia ticinese – Unione Svizzera Arti e Mestieri (Usam), Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dei Servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) e Associazione Industrie Ticinesi (AITI) – si sono uniti in un'iniziativa di raccolta fondi da parte dell’economia a favore della ricostruzione delle aree colpite.

In un momento di profonda crisi per la Vallemaggia e la Mesolcina, la solidarietà fa da filo conduttore ad iniziative coordinate a favore della ricostruzione delle regioni colpite. All’ondata di sostegno lanciata da privati ed istituzioni segue ora anche quella dell’economia. A farsene promotrici le tre associazioni economiche Unione Svizzera Arti e Mestieri (usam), Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dei Servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) e Associazione Industrie Ticinesi (AITI), unite nella volontà di agire concretamente per aiutare le comunità locali nella ricostruzione.

“L'economia locale ha da sempre un ruolo cruciale: dalle PMI alle grandi industrie, ognuna contribuisce al benessere del nostro Cantone con la sua vicinanza e attaccamento al territorio. Con questa iniziativa, vogliamo ora dare un segnale di sostegno da parte dell’economia alle comunità colpite che dimostri che la crescita e la prosperità non possono prescindere dalla solidarietà e dal supporto reciproco”, così ha aperto la conferenza stampa Fabio Regazzi, Consigliere agli Stati e Presidente Usam. “All’azione congiunta del mondo imprenditoriale, in quanto rappresentante del Canton Ticino alle Camere federali è inoltre mia intenzione presentare un atto parlamentare con il quale incaricare il Consiglio federale di valutare l’istituzione di un fondo nazionale a sostegno delle regioni colpite da catastrofi naturali nel nostro Paese”, ha dichiarato il senatore.

Andrea Gehri, Presidente Cc-Ti, ha sottolineato il ruolo cruciale dell'economia nella ricostruzione delle regioni colpite. Le valli, già confrontate con lo spopolamento, devono rimanere attrattive per garantirne la ripresa. L'economia non è solo un motore di crescita, ma rappresenta anche un investimento strategico per il futuro di una regione. Confidiamo quindi nella generosità delle associazioni di categoria e delle aziende del nostro Cantone nel riconoscere questa necessità – non soltanto dal punto di vista finanziario, ma anche di messa a disposizione delle competenze.

Il Presidente di AITI, Oliviero Pesenti, ha dal canto suo enfatizzato l’unione di intenti tra Usam, Cc-Ti e AITI: “Tutte le nostre associazioni hanno risposto presente da subito a questa iniziativa, concretizzatasi nel giro di pochi giorni. Un segnale chiaro da parte di un’economia unita, a dimostrazione di come insieme possiamo superare le sfide più difficili.”

Usam, AITI e Cc-Ti lanciano quindi un appello alle associazioni di categoria e alle aziende attive nella Svizzera italiana, invitandole a sostenere le regioni colpite dal maltempo tramite un versamento, in maniera del tutto volontaria e senza vincoli di alcun tipo. Gli estremi per il pagamento e maggiori dettagli verranno comunicati in maniera mirata ai soci tramite comunicazione congiunta delle tre associazioni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vallemaggia, da Banca Stato 200 mila franchi per le comunità colpite dal nubifragio

IL FEDERALISTA

Andrea Gehri: "Quando lo Stato cresce a dismisura ci si deve preoccupare"

CRONACA

Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione

SECONDO ME

Gehri e Casanova: "Perché diciamo no all'iniziativa sul 10%"

POLITICA E POTERE

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

FEDERALI 2023

Pesenti: "L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali"

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025