SECONDO ME
Gehri e Casanova: "Perché diciamo no all'iniziativa sul 10%"
Il presidente della Camera di commercio e la sua omologa dell'AITI firmano un appello congiunto
TIPRESS

di Nicoletta Casanova, presidente Aiti, e Andrea Gehri, presidente Cc-Ti
 

Mancano poche settimane a due momenti attesi che, in qualsiasi caso, avranno un impatto importante sui cittadini ticinesi: la comunicazione dei premi di cassa malati per il 2026 e, al contempo, il voto sull’iniziativa estrema “Per il 10%” della sinistra, che vuole attingere ulteriori 300 milioni di franchi alle già fragili casse del Cantone ed estendere uno dei sistemi di sussidi già oggi più generosi in Svizzera. Ammettiamolo: il rischio di vedersi comunicare un nuovo aumento dei premi – quale riflesso dei costi della sanità ormai fuori controllo – è reale. Il cittadino, impotente nei confronti dell’ennesimo aumento della sua fattura, vedrà verosimilmente affibbiarsi così altri oneri che si aggiungono a un periodo di inflazione che ha fatto lievitare i costi in molti settori e ambiti.

Di fronte alla staticità in materia di politica sanitaria – negli ultimi anni solo la riforma Efas è stata degna di tale nome – e ben coscienti che l’iniziativa del 10% non ridurrà di un franco la spesa sanitaria, la tentazione di lanciare un segnale forte alla politica è grande. Molte delle riforme bloccate nella sanità sono di competenza federale, alcune – su tutte la pianificazione ospedaliera – sarebbero invece in mano “nostra”. La necessità di agire è incontestabile, soprattutto nel Cantone che registra la spesa sanitaria pro capite più alta in Svizzera.

Ma questo risultato non è frutto del caso: oggi in Ticino si ricorre ai pronto soccorso più spesso che in ogni altro Cantone, lo stesso vale per le cure a domicilio, e il Cantone dispone del maggior numero di farmacie per abitanti del Paese, mentre il tasso di ospedalizzazione è superiore solo nel Giura. In generale, la forte densità di offerte di prestazioni sanitarie – quasi 20 strutture ospedaliere e un numero crescente di centri medici sul territorio – pone il Ticino ad affrontare costi della sanità del 25% superiori alla media svizzera. Sappiamo essere un tema sensibile, ma tutto questo ha un prezzo che pagano i cittadini assicurati con i premi, ed è un dato di fatto.

In questo contesto, l’iniziativa del Partito socialista è pericolosa: non solo negli effetti, che ignorano completamente i generatori di costi nella sanità, ma perché legittima questi costi, togliendo pressioni per riforme, andando a ridistribuire fino a 700 milioni di franchi, pari a circa il 15% di tutte le spese del Cantone. La fattura per il cittadino? Doppia: oltre alla fattura sanitaria, gli stessi iniziativisti promettono aumenti delle imposte a tutti i livelli, per tutte le categorie di contribuenti. E questo in grande stile, con aumenti superiori al 20 per cento.

Il 28 settembre sarebbe bene non farci prendere dal panico e votare No all’iniziativa per il 10% e, per restare in campo sanitario, agire al più presto sul vero paziente malato: il sistema sanitario.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Andrea Gehri: "Quando lo Stato cresce a dismisura ci si deve preoccupare"

IL FEDERALISTA

Casse malati, le ricette di PS e Lega sotto la lente di Bruno Cereghetti

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

POLITICA E POTERE

L’economia ticinese si mobilita per la Vallemaggia e la Mesolcina

SECONDO ME

Iniziative sui premi, doppio no anche dall'Associazione dei Comuni

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025