POLITICA E POTERE
Trasferimento del potere giudiziario a Chiasso: opportunità da cogliere?
I deputati leghisti Tonini e Caverzasio interrogano il Governo sul possibile acquisto dell'ex Palazzo Credit Suisse   
TiPress / Francesca Agosta

CHIASSO - Il 9 giugno 2024 i cittadini ticinesi hanno chiaramente espresso il desiderio di ottimizzare l’uso delle risorse economiche del Cantone, manifestando la loro opposizione all’acquisto dell’edificio EFG di Lugano. Questa decisione - affermano Stefano Tonini e Daniele Caverzasio (Lega) - riflette” un chiaro orientamento verso un utilizzo più efficiente e razionale delle risorse pubbliche disponibili”.

Ad esempio, l’ex Palazzo Credit Suisse in piazza Indipendenza a Chiasso, resosi disponibile in seguito alla fusione con UBS, con una valutazione di mercato compresa tra i 20 e i 30 milioni di franchi. Questo edificio rappresenta un’opportunità strategica, grazie alla sua posizione vantaggiosa e ai suoi eccellenti collegamenti con la rete stradale e di trasporto pubblico, che potrebbero facilitare l’accesso e migliorare la logistica per tutte le parti coinvolte. L’opzione è da considerare anche in virtù del fatto che, come ricordano Tonini e Caverzasio, “l’edificio attuale che ospita il Palazzo di Giustizia presenta gravi limitazioni strutturali che influiscono negativamente sull’efficienza operativa delle funzioni giudiziarie che potrebbero ostacolare ulteriormente il funzionamento del sistema giudiziario, rendendo necessario un intervento che possa garantire una struttura adeguata e conforme alle esigenze attuali”.

Fatte queste premesse i due deputati chiedono al CdS:

1. Come valuta il Consiglio di Stato la possibilità di condurre uno studio comparativo dettagliato sui costi e benefici del trasferimento a Chiasso rispetto ad altre alternative disponibili?

2. Dal punto di vista dell’efficienza operativa del sistema giudiziario, un eventuale trasferimento a Chiasso presenterebbe delle criticità specifiche?  Se sì, quali potrebbero essere queste criticità, e quali misure potrebbero essere adottate per risolverle efficacemente?

3. Il Consiglio di Stato ritiene possibile identificare benefici strategici o sinergie regionali che potrebbero derivare dal trasferimento a Chiasso? 

4. Alla luce delle risposte precedenti, il Consiglio di Stato intende avviare un processo di valutazione formale per esplorare la fattibilità del trasferimento del Palazzo di Giustizia a Chiasso? In caso di risposta negativa, quali sono le motivazioni specifiche che portano a escludere questa opzione?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il commento del Governo: "Per il Palazzo di giustizia cercheremo soluzioni alternative"

POLITICA E POTERE

Crisi Credit Suisse”, “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

CRONACA

Il Consiglio Federale deplora i licenziamenti al Credit Suisse

CRONACA

Caso Credit Suisse, Tuor pettina la FINMA: "Una somma di scuse... Potevano fare di più"

CRONACA

Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025