SALUTE E SANITÀ
“Ottobre Rosa” 2023, alla Sant'Anna una conferenza sullo screening mammografico
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, appuntamento con la sanità sostenibile martedì 17 ottobre a Sorengo. Di che esame si tratta? Qual è la presa a carico? Quante donne scelgono di effettuarlo, e con quali esiti? Ecco il programma

SORENGO - Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, promossa a livello internazionale con l’iniziativa denominata “Ottobre Rosa”. Dal 2015, il Dipartimento della sanità e della socialità, tramite il Centro programma screening Ticino, promuove il Programma cantonale di screening mammografico per garantire accesso a un esame di diagnosi precoce di qualità ottimale e completamente gratuito. L’obiettivo è rilevare tumori al seno in fase precoce, prima di sintomi manifesti, favorendo il ricorso a terapie meno invasive, con minori effetti collaterali e migliorando le possibilità di guarigione.

In questo contesto si inserisce il prossimo appuntamento con il ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile, martedì 17 ottobre alle 18:30 presso la Sala Conferenze della clinica Sant’Anna a Sorengo. Durante l’incontro, a sottolineare l’edizione 2023 di ”Ottobre Rosa”, si tratterà il tema della prevenzione del tumore al seno con un focus sullo screening mammografico. Di che esame si tratta? Qual è la presa a carico? Quante donne scelgono di aderire a quest’importante opportunità, e con quali esiti? Sono solo alcune delle questioni che verranno approfondite nel corso della serata, alla quale interverranno:

- Alessandra Spitale, Responsabile Centro programma screening Ticino
- Paola Rodoni Cassis, Specialista in Radiologia, responsabile Servizio di Radiologia
- Amelia Giampietro, Specialista in Radiologia
- Erna Ramelli, Infermiera in senologia

Modera la conferenza la giornalista Maria Grazia Buletti.

Segue un rinfresco. L’ingresso è libero previa iscrizione online.

Per informazioni è possibile scrivere a: events@clinicasantanna.ch oppure telefonare al +41 79 513 26 79.

I dati più recenti indicano un preoccupante aumento delle malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione. Al tempo stesso assistiamo al crescente diffondersi dei problemi legati a obesità e sovrappeso. L’effetto combinato di questi elementi determina una forte pressione sulla spesa e pone seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema sanitario. L'intento del ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile promosse da Sant'Anna e Ars Medica è di informare i cittadini sull'importanza della prevenzione e sensibilizzarli sul valore assunto dalla presa a carico multidisciplinare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Prevenzione oncologica, tra cinema e fotografia: così la Sant’Anna chiude “Ottobre Rosa”

SALUTE E SANITÀ

Torna "Ladies Run", la competizione tutta al femminile per la lotta contro il tumore al seno

SALUTE E SANITÀ

Tumore al seno e screening mammografico: quando la prevenzione fa davvero la differenza

SALUTE E SANITÀ

Tumore al seno, a Lugano torna l’Apero in Rosa

SALUTE E SANITÀ

Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze

SALUTE E SANITÀ

Ottobre rosa: il mese della prevenzione del tumore al seno

In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025