SALUTE E SANITÀ
Ottobre rosa: il mese della prevenzione del tumore al seno
Dal 2015, il DSS promuove il Programma cantonale di screening mammografico per garantire un equo accesso a un esame di diagnosi precoce
AndrewLozovyi

BELLINZONA – Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, promossa a livello internazionale con l’iniziativa denominata “Ottobre rosa”. Dal 2015 il Dipartimento della sanità e della socialità, tramite il Centro programma screening Ticino, promuove il Programma cantonale di screening mammografico per garantire un equo accesso ad un esame di diagnosi precoce di qualità ottimale e completamente gratuito.

A livello mondiale, il tumore al seno è la neoplasia più frequente (30%) e la principale causa di decesso per tumore (20%) nella popolazione femminile. Una donna su otto può confrontarsi con tale malattia nel corso della propria vita. La Svizzera con ca. 5’900-6’000 nuovi casi all'anno, si colloca tra i paesi con la più alta incidenza di tumori al seno (ca. 330-350 in Canton Ticino); parallelamente, in Svizzera si registrano circa 1’350-1’400 decessi per tale neoplasia (ca. 60-70 in Canton Ticino). Nonostante il tumore al seno rappresenti un problema di salute pubblica perché coinvolge un gran numero di donne, la diagnosi precoce favorisce il ricorso a terapie meno invasive con minori effetti collaterali e l’aumento delle possibilità di guarigione. Oggi, la mammografia è lo strumento scientificamente più appropriato e raccomandato per riconoscere il tumore al seno il più precocemente possibile.  

Lanciato nel 2015, il Programma cantonale di screening mammografico è un servizio pubblico che offre a tutte le donne residenti in Canton Ticino tra i 50 e i 69 anni (circa 50'000 donne) la possibilità di sottoporsi volontariamente e senza prescrizione medica ogni due anni ad una mammografia di screening sottoposta a rigorosi controlli di qualità, eseguita da Tecnici di radiologia medica appositamente formati e valutata da almeno due Medici Radiologi indipendenti al fine di aumentare l’affidabilità del risultato diagnostico.  

Il costo dell’esame è rimborsato dall’Assicurazione malattia obbligatoria ed è esente dalla franchigia. La quota di partecipazione pari al 10% del costo totale dell’esame è assunto dal Cantone. La mammografia di screening eseguita nell’ambito del Programma cantonale risulta quindi completamente gratuita.  

A partire dal 50esimo anno di età, ogni donna riceve una lettera personale di invito a partecipare al Programma di screening e può scegliere uno dei Centri di Radiologia accreditati dal Consiglio di Stato in cui eseguire l’esame. A fronte di circa 25'000 lettere di invito all’anno, sono circa 14'000 le donne tra i 50 e i 69 anni che annualmente aderiscono al Programma cantonale, corrispondente ad un tasso di adesione del 55-60%, risultato in linea con quanto osservato nel resto della Svizzera.    

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Tumore al seno e screening mammografico: quando la prevenzione fa davvero la differenza

SALUTE E SANITÀ

“Ottobre Rosa” 2023, alla Sant'Anna una conferenza sullo screening mammografico

SALUTE E SANITÀ

Tumore al seno, il dottor Umberto Botta: "Lo sconfiggiamo con la diagnosi precoce"

SALUTE E SANITÀ

Associazione Triangolo, un Apero Rosa per discutere di tumore al seno

SALUTE E SANITÀ

Prevenzione oncologica, tra cinema e fotografia: così la Sant’Anna chiude “Ottobre Rosa”

SALUTE E SANITÀ

Torna "Ladies Run", la competizione tutta al femminile per la lotta contro il tumore al seno

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025