TELERADIO
Questa sera a Matrioska “Svizzera-UE: percorso minato”
La ripresa delle trattative con l’Unione Europea dopo il fallimento dell’accordo quadro istituzionale sta già facendo discutere. Ecco gli ospiti del confronto

MELIDE - La ripresa delle trattative tra la Svizzera e l’Unione Europea dopo il fallimento dell’accordo quadro istituzionale nel maggio del 2021 sta già facendo discutere. Nella seduta dell’8 novembre il Consiglio federale ha analizzato i risultati dei colloqui esplorativi con l’UE e ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri di elaborare un progetto di mandato negoziale coinvolgendo i dipartimenti interessati.

Ma quali sono i punti che dividono il mondo politico e quello del lavoro? Le prime reazioni sono state di segno opposto, con il giudizio sostanzialmente positivo da parte della politica e dell’economia, ma con l’UDC che promette battaglia e i sindacati che chiedono garanzie per la protezione dei lavoratori.

Le Lega ha subito alzato i toni con un titolo a tutta pagina sul Mattino di domenica scorsa. Secondo il consigliere nazionale Lorenzo Quadri la posta in gioco è la sovranità e l’indipendenza della Svizzera, che “con la ripresa dinamica-automatica del diritto UE ed i giudici stranieri, cesserebbero di esistere. Anche il destino dei diritti popolari sarebbe segnato: se le leggi ce le dettano gli eurobalivi, quel che i cittadini votano non conta più una cippa”.

Sul fronte opposto, tra gli altri, il PLR, per il quale la via bilaterale è di “vitale importanza per la nostra economia e la nostra società e deve quindi essere ulteriormente sviluppata”. Il partito nazionale nella sua presa di posizione ha criticato l’atteggiamento di blocco ideologico da parte dei sindacati, definendolo irresponsabile e dannoso, in quanto mette a rischio posti di lavoro e indebolisce la protezione dei salari. Per il Centro e i Verdi la ripresa delle trattative è un primo passo verso la stabilizzazione degli accordi bilaterali. Mentre i socialisti vorrebbero un mandato negoziale completo, “molto più ambizioso in termini di politica europea e con un elevato grado di trasparenza democratica”.

Intanto, domani il presidente francese Emmanuel Macron sarà a Berna per una visita ufficiale. E in agenda, oltre alle questioni riguardanti la sicurezza e la prosperità in Europa ci saranno anche gli obiettivi della Svizzera in materia di stabilizzazione e ulteriore sviluppo della via bilaterale con l’UE.

Si riuscirà, questa volta, a trovare una soluzione di compromesso o le posizioni sono ormai troppo cristallizzate?

“Svizzera-UE: percorso minato” è il titolo di Matrioska in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino. Ospiti di Marco Bazzi, il consigliere di Stato Norman Gobbi, il neo-consigliere nazionale del PLR Simone Gianini, il deputato dell’UDC Alain Bühler, e Jacques Ducry, leader di Costituzione radicale e presidente onorario del NUMES, il Nuovo movimento europeo Svizzera. In collegamento Skype, Giangiorgio Gargantini, segretario del sindacato UNIA, e Michele Rossi, Delegato relazioni esterne della Camera di commercio.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Noi, l’Europa e la NATO”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "La battaglia sulle pensioni" e "Svizzera-UE, percorso a ostacoli"

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

CRONACA

“Il bilancio di Cassis”

CRONACA

"Detto tra noi XL": Amalia Mirante e i rapporti tra Svizzera e Unione Europea

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025