ANALISI
Elezioni cantonali: una domenica banale...ma il lunedì può essere bestiale! Tutte le incognite sul nuovo Gran Consiglio
Se per il Governo si annuncia un'elezione fotocopia, lo spoglio del Parlamento potrebbe riservare diverse sorprese

di Andrea Leoni

Se i sondaggi sono buoni - e solitamente quelli realizzati dall’ingegner Pisani lo sono - è probabile che la domenica elettorale regali le stesse emozioni della campagna che sta per concludersi: nessuna. Almeno per quanto riguarda l’attribuzione dei seggi in Governo, previsti a fotocopia rispetto a quanto accade dal 2011. L’unico brivido potrebbe essere regalato dal candidato eletto in casa PPD: l’inchiesta demoscopica commissionata dal Gruoppo del Corriere del Ticino dice che il duello tra Beltraminelli e De Rosa non è ancora risolto, anche se il ministro uscente è in vantaggio.

Per i molti commentatori si preannuncia dunque una domenica in cui toccherà friggere l’aria, consumando inchiostro e parole per riempire pagine e spazi temporali. E di conseguenza, per i pochi appassionati di politica, non vi saranno grandi analisi alle quali affezionarsi per poi dibatterle al bar o in ufficio il giorno dopo. Le uniche tesi rischiano di essere di natura molto tecnica, da pipponi tra addetti ai lavori: se la l’alleanza Lega-UDC risulterà prima e la scheda senza intestazione sfonderà il tetto del 20%, ad esempio, sarà evidente a tutti che molti cittadini votano già con una forma mentis da maggioritario. Si annunciano altresì i soliti piagnistei legati alla partecipazione, che potrebbe calare in maniera significativa.

Ma se il primo tempo della partita arrischia seriamente di annoiare gli spettatori, il secondo potrebbe regalare diverse sorprese interessanti. Lunedì, infatti, quando verrà scrutinato il nuovo Gran Consiglio, è lecito attendersi una giornata piuttosto vivace. Durante la campagna elettorale, come sempre, si è discusso poco del Parlamento. Ma se un tempo l’elezione del legislativo  era, per così dire, un’appendice del voto per l’Esecutivo, oggi non è più così. L’ultima legislatura lo ha chiarito molto bene, sia nelle continue fratture parlamentari, sia, in particolare, nei difficili rapporti tra Consiglio di Stato e Gran Consiglio.

E sul nuovo Parlamento le incognite non mancano, anche perché non esistono sondaggi: nessuno sa come tira il vento. Chi sarà il partito di maggioranza relativa: si confermerà il PLR o ci sarà il sorpasso della Lega? Nel lato destro dell’emiciclo occhi puntati anche sull’UDC: il partito del presidente Marchesi marcerà sul posto o i seggi cresceranno? E chi sarà eletto? Come è noto ballano diverse cadreghe e c’è parecchio nervosismo. La domanda, alla fine, sarà sempre la stessa: l’alleanza con la Lega porterà qualche vantaggio anche per i democentristi o ne beneficeranno solo in via Monte Boglia?

Spostandoci al centro, bisognerà monitorare il numero dei seggi sia del PLR che, soprattutto, del PPD. Gli azzurri, infatti, rischiano anche in questa tornata elettorale di lasciare scranni sul campo. Stessa sorte, e andiamo nel campo della sinistra, che potrebbe toccare anche al PS, che di deputati ne ha già pochini: 13. A proposito: l’MPS dopo una legislatura sotto i riflettori riuscirà ad affiancare almeno un deputato a Matteo Pronzini? E tra i piccoli bisognerà capire se Montagna Viva e il Partito Comunista sapranno conservare il seggio, oppure lo perderanno a vantaggio di altre forze politiche già presenti in Parlamento o di nuove liste, come Più Donne.

Un discorso a parte, infine, lo meritano i Verdi. Le elezioni nel resto della Svizzera ci raccontano di un’onda ecologista, figlia legittima delle recenti mobilitazioni sul clima. Riuscirà questo cavallone verde a scavalcare il Gottardo? Le sensazioni sono positive e ciò si potrebbe tradurre in una crescita del gruppo parlamentare. Anche se, dopo le vicissitudini all’ultima legislatura, la conferma di cinque deputati in Gran Consiglio sarebbe per i Verdi un risultato non da poco.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

CANTONALI 2019

Gran Consiglio, giochi fatti. Crolla la Lega, cresce l'UDC, il PLR mantiene la maggioranza. Stabili PPD, PS e Verdi. Boom MPS: 3 deputati!

ELEZIONI FEDERALI 2019

Greta e l'onda Verde, il tornado Marco Chiesa, il crollo della Lega, PPD e PLR tra sorrisi e lacrime... Vincitori e sconfitti secondo Pontiggia e Caratti

POLITICA E POTERE

Stop al conflitto d'interesse! Il Gran Consiglio approva il divieto per i deputati di sedere nei CdA delle aziende parapubbliche. Ducry: "Un piccolo passo verso l'uguaglianza". Celio: "Limitazione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Argo 1: Governo bocciato! La Regione e il Corriere criticano la "performance" dell'Esecutivo in Gran Consiglio. Caratti: "Senza cambio di passo il Collegio sarà screditato da Dadò e Beltraminelli: forse l'hanno capito". Righinetti: "Il ministro PPD autole

ANALISI

L'elezione del nuovo procuratore generale è diventata un pasticciaccio politico. L'assessment secretato, la foglia di fico della privacy, la Commissione di esperti, i partiti, le tirate di giacca... Un quadro poco decoroso. Meglio allora che decida il Gov

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025