CRONACA
"Il mio obiettivo costante è quello di trovare sempre nuovi stimoli per poter lavorare con piacere e in pace con me stessa”
Intervista a Sabina Rigozzi, collaboratrice scientifica presso il Centro competenze tributarie della SUPSI: "Consiglio a tutti i ticinesi di vivere un'esperienza fuori Cantone"

MANNO - Sabina Rigozzi, classe 1986, ha conseguito un diploma MAS in Tax Law SUPSI e attualmente è collaboratrice scientifica presso il Centro competenze tributarie della SUPSI. Sabina Rigozzi ha inoltre contribuito attivamente all’organizzazione delle attività dell’Associazione SUPSI Alumni, di cui è stata membro del Comitato dal 2013 al 2016.

Quale percorso di formazione hai frequentato in SUPSI? E com’è nato il tuo interesse verso questo ambito?

“Ho frequentato il MAS Tax Law SUPSI quasi per caso, perché mi si è presentata l’occasione di lavorare come assistente presso il Centro competenze tributarie della SUPSI, allora diretto dal Prof. Marco Bernasconi e contemporaneamente conseguire il master. Dopo un primo colloquio, ho capito che valeva la pena tentare. Prima di allora, non avevo minimamente pensato alla possibilità di lavorare per la ricerca e la formazione in ambito fiscale. Sono molto felice di aver colto questa opportunità”.

 
Di che cosa ti occupi professionalmente e quali sono i tuoi obiettivi futuri?

“Sono collaboratrice scientifica presso il Centro competenze tributarie della SUPSI che offre svariati servizi nell'ambito della formazione di lunga durata, tra i quali appunto il Master of Advanced Studies in Tax Law, come anche nell'ambito della formazione di breve durata, con l'offerta continua di seminari-corsi di aggiornamento di mezza giornata. Il Centro è inoltre editore di numerose pubblicazioni in ambito fiscale nonché della rivista di attualità di diritto tributario svizzero e internazionale “Novità fiscali”, che viene pubblicata on-line mensilmente. Il mio lavoro è gestire, assieme ai miei colleghi, tutte queste attività. Il mio obiettivo costante e futuro è quello di trovare sempre nuovi stimoli per poter lavorare con piacere e in pace con me stessa”.


Hai soggiornato sei mesi a Berna per fare un’esperienza di lavoro presso l’Amministrazione federale delle contribuzioni. Che cosa ci puoi raccontare di questo “viaggio”?

“È stata un’esperienza molto positiva sotto molti aspetti. Mi sono trovata per la prima volta a vivere e a lavorare in una città di lingua straniera e già questo è stato di per sé un successo. Ho avuto l’opportunità di lavorare per due diverse divisioni all’interno dell’Amministrazione federale delle contribuzioni e, pur sapendo che ci sarei stata solo per un periodo temporaneo, sono stata accolta calorosamente dai colleghi, sia svizzero-tedeschi che svizzero-francesi, come pure ticinesi. Consiglio a tutti, prima o dopo, di vivere un’esperienza del genere”.

 
Raccontaci un aneddoto che ricordi con piacere del tuo percorso di formazione trascorso in SUPSI.

“Essendo la più giovane della classe, ricordo con piacere che i miei compagni si sono sempre atteggiati a me come dei fratelli e delle sorelle maggiori e io, essendo figlia unica, l’ho sempre apprezzato!”

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Più conoscenze, meno stress: diventare giurista d'impresa grazie al nuovo corso del Centro competenze tributarie della SUPSI

CRONACA

Storia di un "supsiano". Dai banchi alla cattedra, da studente a insegnante: "Nel mio lavoro, che mi è emoziona, contano molto anche creatività e curiosità"

CRONACA

"Mi piace studiare il nostro sistema nervoso. E come reagisce alla fisioterapia"

CRONACA

"Le competenze acquisite alla SUPSI, mi hanno permesso di sviluppare una forma mentis e di svolgere in prima persona progetti complessi"

CRONACA

“In SUPSI ho frequentato il percorso di formazione in Economia aziendale tramite curriculum flexiblity, che mi ha permesso di “diluire” in 4 anni la formazione e permettermi di conciliare lo studio con la mia attività sportiva"

CRONACA

Romina Sangiacomo, campionessa di Spartan Race e fisioterapista: "Quando hai una passione niente diventa impossibile"

In Vetrina

PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025