CRONACA
Lugano, benedetti jet privati
Filippo Lombardi dopo le proteste all'aeroporto di Ginevra: "I ricchi stanno generando un profitto per la città”

LUGANO - Benedetti jet privati, almeno per l’aeroporto di Lugano.  A seguito della protesta all’aeroporto di Ginevra da parte degli attivisti pro clima, il Corriere del Ticino ha raccolto le considerazioni di Filippo Lombardi, municipale responsabile di Lugano Airport.

“La lotta degli attivisti - afferma Lombardi - è mal riposta. L’aviazione in generale già oggi sta evolvendo verso tecnologie che consumano e inquinano di meno”. E in futuro, secondo l’esponente del Centro, andrà ancora meglio grazie ai motori elettrici e ad idrogeno.

Per i contestatori che hanno bloccato per un’ora il traffico aereo a Ginevra, i jet privati andrebbero semplicemente messi vietati: troppo grande l’impatto ambientale di questi mezzi di trasporto di lusso. Ma per lo scalo ticinese sarebbe un dramma: ad Agno atterranno e decollano 4’000 aerei ogni anno, una quindicina al giorno”.  Aerei per ricchi, si diceva, proprio quelli che la Città cerca di attrarre. Gli ultimi sono gli ormai celeberrimi novervegesi.

“Per Lugano e per tutti i Comuni della regione è un asset strategico importante per attirare globalisti e aziende che creano impieghi”, spiega Lombardi al CdT. E aggiunge: “Grazie alla strategia dei voli privati - spiega Lombardi - lo scalo è tornato nelle cifre nere. Il consuntivo 2022 della Città alla voce aeroporto di Lugano segna infatti un milione di utile. Abbiamo aumentato le tariffe sui jet privati e messo una tassa supplementare per i velivoli più rumorosi. Per il terzo anno consecutivo, anche nel 2022, l’aeroporto ha chiuso nelle cifre nere. Il ritornello del passato secondo cui i contribuenti di Lugano pagano le tasse per permettere ai ricchi di volare, è stato ribaltato. Ora i ricchi stanno generando un profitto per la città”.

E qui torniamo sempre al solito punto: ecologia vs economia, ovvero posti di lavoro o protezione dell’ambiente. Sbagliato e dannoso secondo Lombardi fare la guerra all’aviazione privata. Occorre “piuttosto, occorre preparare l’aeroporto di Lugano affinché possa accogliere al meglio l’arrivo delle nuove tecnologie”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Attivisti per il clima invadono la pista all’aeroporto di Ginevra. Traffico bloccato per un’ora

POLITICA E POTERE

La tentazione di Filippo Lombardi

CRONACA

AIL Arena, Filippo Lombardi replica all’MPS: "L'aumento delle tariffe non ha nulla a che vedere con lo sponsor"

POLITICA E POTERE

Il ritorno di Filippo Lombardi: "Molti i temi sul tavolo, il post pandemia causerà tanto lavoro addizionale"

CRONACA

Filippo Lombardi "padrino" del Quattromani 2021

POLITICA E POTERE

Filippo Lombardi pronto a scendere in campo a Lugano!

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025