POLITICA E POTERE
PSE, parlano HRS e Foletti. "I lavori a Cornaredo non sono compromessi"
"Non sapevamo della vicenda dei crediti Covid, lo abbiamo scoperto dalla stampa", ha spiegato la società che gestisce la realizzazione del Polo Sportivo e degli Eventi. Il sindaco: "La condanna di due dipendenti non inficia sulla idoneità della GTL"

LUGANO - Non ci saranno conseguenze dirette per la realizzazione del PSE, anche se non è detto che HRS darà, in futuro, ancora fiducia a GTL. Lo ha detto la società che gestisce i lavori al Polo e che ha scelto l'azienda finita al centro delle polemiche per un credito Covid incassato in modo non corretto ai microfoni della RSI.

Nel 2020, infatti, un dirigente e un impiegato di GTL hanno beneficiato di quasi 300mila franchi supplementari di indennità di lavoro ridotto, frutto però di una truffa. 

Secondo l'MPS, che ha interrogato il Municipio di Lugano per capire che cosa vorrà fare in merito alla vicenda, dato che l'impresa è attiva in uno dei progetti comunali più importanti degli ultimi anni, si tratta di "soggetto che non esita a spaccare i prezzi pur di far fuori la concorrenza e che esercita un tasso di sfruttamento sulla forza lavoro fra i più brutali: lavoro sotto la pioggia, ritmi elevati, pressione sul personale in malattia e in infortunio per riprendere al più presto il lavoro, licenziamenti nel caso in cui queste forme di assenteismo giustificato superino un lasso di tempo troppo lungo, “politica di dissuasione” nei confronti delle proprie maestranze affinché non partecipano alle mobilitazioni sindacali", oltre che azienda di riferimento dell'ex presidente del Lugano Renzetti e sponsor storico del club. "GTL SA, Renzetti e HRS/Credito Svizzero avevano saldato la loro alleanza strategica per conquistare il PSE, realizzando in comune (ognuno secondo le proprie “competenze”) l’enorme complesso immobiliare (due palazzi e 153 appartamenti) spuntato in via Brentani a Lugano e recentemente inaugurato", continua l'MPS, che vede GTL come "un elemento cardine di quell’intricato sistema di interessi che gravita attorno al PSE" 

In attesa di una risposta ufficiale, il Municipio si è espresso col suo sindaco Michele Foletti, che a La Regione ha spiegato che l'Esecutivo "è stato informato dall’HRS che nel concorso relativo a degli impianti c’è stato un problema di costi con le offerte rientrate. Chiederemo altre spiegazioni e come valutano le critiche. Comunque, sono loro che dovranno prendere misure affinché i costi rientrino". E in caso di superamento dei costi, essi sarebbero a carico di HRS.

Nel mentre ha preso la parola HRS, che ha raccontato di aver scoperto di quanto accaduto coi crediti Covid dai media e di non esserne stata informata. Ma in ogni caso il lavoro a Cornaredo dell'azienda non è compromesso: "I controlli e le verifiche effettuate da HRS insieme alla Città di Lugano, prima dell’aggiudicazione del contratto, non hanno rilevato alcuna irregolarità. Questi controlli sono la prassi prima della conclusione dei contratti”. Foletti, da questo punto di vista, conferma: "Controlliamo l’idoneità dei fornitori, verifichiamo la documentazione per ogni delibera e che Hrs paghi i fornitori. La GTL SA è risultata idonea. Le condanne a due dipendenti, in base alla legge sulle commesse pubbliche, non inficiano l’idoneità della società".

Su future eventuali altre collaborazioni, invece, si vedrà. "Non è attualmente possibile rispondere a questa domanda", conclude HRS.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

PSE, "Municipio di Lugano, se ci sei batti un colpo…"

20 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

PSE, "Municipio di Lugano, se ci sei batti un colpo…"

20 MARZO 2024
CRONACA

Il cantiere del PSE entra nel vivo: al via i lavori per l’Arena sportiva

16 GIUGNO 2023
CRONACA

Il cantiere del PSE entra nel vivo: al via i lavori per l’Arena sportiva

16 GIUGNO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

PSE, al via i lavori preparatori per il cantiere dell’Arena Sportiva

TELERADIO

PSE, gli highlights del dibattito, dal Piano B al Lugano in B

POLITICA E POTERE

Sì al PSE, il Municipio: "Contentissimi". La realizzazione in tre tappe

POLITICA E POTERE

Criptovalute o "criptopolitica"? Due interrogazioni sul "Piano B" di Lugano

POLITICA E POTERE

PSE, il conto è salato: il MPS rilancia la battaglia

POLITICA E POTERE

"FC Lugano, Amministrazione, paesaggio, contributi economici che con un no perderemmo: i motivi per votare sì al PSE"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025