SALUTE E SANITÀ
Associazione Triangolo, un Apero Rosa per discutere di tumore al seno
Torna l'evento informativo per sensibilizzare sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sui percorsi di cura. La quarta edizione si terrà giovedì 6 ottobre dalle 18 all 20 nella Corte del Palazzo della Sopracenerina a Locarno

LOCARNO - Nell'ambito dell'ottobre rosa, mese dedicato a livello internazionale alla prevenzione del tumore al seno, l'Associazione Triangolo - sezione Sopraceneri torna a proporre l'Apero Rosa, un evento informativo per sensibilizzare sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sui percorsi di cura. 

Giunto alla sua quarta edizione, l’evento si terrà giovedì 6 ottobre dalle 18 all 20 nella Corte del Palazzo della Sopracenerina a Locarno. Sarà un’occasione per tutti gli interessati di informarsi, porre domande e dialogare in piccoli gruppi con diversi specialisti che si occupano del tumore al seno e dell’accompagnamento durante la malattia. Saranno a disposizione per rispondere a domande, fornire informazioni e condividere la propria esperienza: oncologo, ginecologo, radiologo, radioterapista, senologo, chirurgo plastico, psicologo, psichiatra, medico di famiglia, genetista, fisioterapista, infermiera in senologia, dietista, parrucchiera, estetista, animatrice gruppo auto-aiuto e volontari dell’Associazione Triangolo. Segue aperitivo offerto.

L’Associazione Triangolo e “Ricomincio da me”

Tra i tumori femminili quello al seno è il più frequente. La donna che ne è colpita si trova confrontata con la perdita delle proprie sicurezze, con un corpo e delle relazioni sociali che cambiano, con il timore della sofferenza e della morte. Per sostenerla durante e dopo la malattia l’Associazione Triangolo - sezione Sopraceneri propone un percorso specifico denominato Ricomincio da me. Una proposta integrata, concepita al fine di fornire un sostegno morale, psicologico e materiale per affrontare i problemi connessi alla malattia. Oltre ai servizi e alle attività offerti a tutti i pazienti che si rivolgono all’Associazione Triangolo, nell’ambito del progetto è attivo il gruppo di auto-aiuto Bracciaperte che vuole rappresentare un’opportunità di incontro e di condivisione dedicato alle donne che stanno affrontando il percorso della malattia. All’interno del gruppo le partecipanti comunicano la propria esperienza, si ascoltano e attraverso il sostegno reciproco affrontano la terapia. Il gruppo si riunisce con cadenza quindicinale a Locarno presso il Centro Triangolo.

Dal 1988 l’Associazione Triangolo è al fianco dei pazienti e dei loro cari lungo tutto il percorso della malattia. Nata per il paziente oncologico, ha in seguito esteso la sua attività a patologie croniche progressive. L'associazione opera in modo interdisciplinare attraverso un lavoro coordinato di professionisti e volontari, collaborando con tutti i servizi presenti sul territorio e assicurando il suo intervento tramite le due sezioni Sopraceneri e Sottoceneri. Il Triangolo con i suoi tre vertici simboleggia la ricerca del buon equilibrio tra i poli relazionali del paziente: il paziente, le persone curanti e l'ambiente familiare. Insieme condividiamo il percorso della malattia, accompagnando il paziente sia nelle cure ospedaliere, sia al proprio domicilio. I volontari dell’associazione offrono solidarietà e sostegno concreto nella vita quotidiana ai pazienti e ai loro familiari.

Maggiori informazioni sull’associazione e sul calendario delle attività si trovano sul sito www.triangolo.ch o possono sempre essere richieste a sopraceneri@triangolo.ch o telefonando allo 091 751 82 41.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Apero Rosa - Tumore al seno: parliamone con gli specialisti

SALUTE E SANITÀ

L’Associazione Triangolo cerca volontari

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Camminare insieme per solidarietà ai malati oncologici

CRONACA

Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa in visita all'Associazione Triangolo

SALUTE E SANITÀ

Ottobre rosa: il mese della prevenzione del tumore al seno

SALUTE E SANITÀ

Prevenzione oncologica, tra cinema e fotografia: così la Sant’Anna chiude “Ottobre Rosa”

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025