SECONDO ME
Quadri: "I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE"
Il Consigliere nazionale leghista: "Il mondo è molto più grande dell’UE e anche degli USA. E il suo futuro non è più in Occidente"

di Lorenzo Quadri*

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalmente al fatto che una parte significativa delle esportazioni svizzere negli USA dipende dalle multinazionali farmaceutiche, che negli States possono inventarsi i prezzi a piacimento e che sono particolarmente invise a Trump) per spingerci ad approvare il trattato di sottomissione all’UE. Sarebbe una sensazionale dimostrazione di masochismo. Così ad un danno ne aggiungiamo un altro, molto più grave. Con il trattato di sottomissione, oltre a scontare i dazi USA - che possono ancora cambiare - dovremmo versare miliardi a Bruxelles, che inoltre ci imporrebbe le sue leggi ed i suoi giudici (stranieri). Sarebbe la fine della Svizzera così come la conosciamo ora: della nostra sovranità, della nostra indipendenza e dei nostri diritti popolari.

O qualcuno crede davvero che politicanti, negoziatori e burocrati che hanno clamorosamente fallito con Trump abbiano invece portato a casa dei successi strepitosi con Bruxelles? Non abbiamo ancora scritto “giocondo” in fronte.

La via da percorrere è quella della diversificazione. Bisogna concludere accordi commerciali ad ampio raggio. Il mondo è molto più grande dell’UE e anche degli USA. E il suo futuro non è più in Occidente.

Ed è finalmente ora di cancellare un po’ di burocrazia a vantaggio di chi produce, invece di inventarsene continuamente di nuova sulla spinta di una sinistra sempre più ideologica e disconnessa dalla realtà. Come ben dimostra il fatto che un numero crescente dei suoi deputati a Berna non hanno una professione e fanno i parlamentari per “lavoro”.

*Consigliere Nazionale Lega

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Quadri: "Accordo con l’UE: gli svantaggi se li prende tutti la Svizzera"

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

IL FEDERALISTA

Trump alla conquista dell'Impero

POLITICA E POTERE

“Meteosvizzera e le allerte farlocche”, è polemica sul post di Quadri

SECONDO ME

Piero Marchesi: "La Svizzera non ha bisogno di colonizzatori né di giudici stranieri"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025