POLITICA E POTERE
La Commissione giustizia e diritti alla CORSI: "Gravi affermazioni di un giornalista sul nostro lavoro, lo segnaliamo"
Il PLR reagisce male alla nota natalizia della Commissione: "Si tratta di un tentativo evidente di far pressione – anche a futura memoria … – sul servizio pubblico che riteniamo altamente inopportuno"

COMANO - Polemica natalizia tra Commissione giustizia e diritti, RSI e ora PLR. Ieri aveva stupito un comunicato, inviato il giorno di Natale, della Commissione, dove si prendeva di mira un giornalista dell'emittente di Comano.

"La Commissione comunica di aver formalizzato, nella sua maggioranza, una segnalazione al Comitato del Consiglio regionale della CORSI  e al Consiglio del pubblico per stigmatizzare l'operato della RSI che, in due occasioni successive, nell'ambito della trasmissione informativa "Il Quotidiano" in relazione alla nomina di 20 Procuratori pubblici, ha trasformato un proprio cronista in esperto, permettendogli di proferire, senza il benché minimo contraddittorio, affermazioni gravemente faziose e infondate che delegittimano in modo gratuito e inqualificabile il serio e approfondito lavoro svolto dalla Commissione e finanche l’agire dell’intero Parlamento cantonale", si legge.

Già la nomina dei procuratori, con la preliminare bocciatura di cinque di loro e le polemiche relative agli sms, era stata una vicenda che aveva fatto discutere. Ora, la coda.

E il PLR si infuria: "Lo spettacolo poco edificante sulla vicenda della nomina dei Procuratori pubblici sembra non aver fine. La Commissione giustizia e diritti – a maggioranza – ha deciso di segnalare un giornalista RSI durante due puntate de Il Quotidiano, poiché ritenuto colpevole di aver espresso un commento negativo sulla rielezione a PP dei 5Magistrati preavvisati negativamente dal Consiglio della magistratura. Oltre a esercitare una pressione ingerente sul servizio pubblico, i membri della Commissione hanno anche consapevolmente scelto di segnalare il giornalista proprio il giorno di Natale", fa notare il partito, che "si distanzia fermamente".

"A due settimane e oltre dalle puntate de Il Quotidiano, la maggioranza della Commissione giustizia e diritti torna alla carica stigmatizzando l’operato di un commentatore – malgrado le notizie fossero state prima riportate dai presentatori in maniera assolutamente neutra e oggettiva. Ha dunque preso forma una lettera di rimostranze coinvolgendo il Comitato del Consiglio regionale della CORSI e il Consiglio del pubblico, alla quale mancano però le firme dei membri PLR (ma non solo)", precisa.

"Ai Commissari firmatari non è andato giù il commento negativo espresso sulla scelta di riproporre e rinominare i 5 Procuratori pubblici preavvisati negativamente dal Consiglio della magistratura, giudizio poi confermato dal Procuratore pubblico. Si tratta di un tentativo evidente di far pressione – anche a futura memoria … – sul servizio pubblico che il PLR ritiene altamente inopportuno. I Partiti e i politici si trovano spesso confrontati con i giudizi dei media e il confronto è senz’altro essenziale per l’intero sistema democratico; tuttavia, questo genere di azioni sono tese a delegittimare la libertà di espressione – che di certo nelle puntate de Il Quotidiano non è stata abusata. Un vero e proprio fallo di reazione non solo nei contenuti, ma anche nei modi: malgrado gli episodi contestati risalissero a due settimane fa, la maggioranza della Commissione giustizia e diritti ha consapevolmente deciso di consegnare la
segnalazione ai media – colpendo pubblicamente il giornalista – proprio il 25 dicembre. Non è questione di laicità, ma di buon gusto", termina.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Scelta la squadra del Ministero pubblico: i cinque procuratori 'bocciati' rimangono al loro posto

14 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Scelta la squadra del Ministero pubblico: i cinque procuratori 'bocciati' rimangono al loro posto

14 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani rieletto procuratore generale

14 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani rieletto procuratore generale

14 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Rapporto della Commissione Giustizia sui 5 procuratori ‘bocciati’, i commissari PLR non ci stanno

30 NOVEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Rapporto della Commissione Giustizia sui 5 procuratori ‘bocciati’, i commissari PLR non ci stanno

30 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Fumata bianca dalla Commissione: anche i cinque procuratori 'bocciati' restano in corsa

30 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Fumata bianca dalla Commissione: anche i cinque procuratori 'bocciati' restano in corsa

30 NOVEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il "super perito" del Gran Consiglio sui 5 procuratori bocciati: devono poter vedere gli atti ed essere sentiti

03 NOVEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il "super perito" del Gran Consiglio sui 5 procuratori bocciati: devono poter vedere gli atti ed essere sentiti

03 NOVEMBRE 2020
ANALISI

Caos giustizia: non è più una questione di nomine ma di democrazia

22 OTTOBRE 2020
ANALISI

Caos giustizia: non è più una questione di nomine ma di democrazia

22 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caos giustizia: i cinque procuratori "bocciati" fanno ricorso contro il Consiglio della Magistratura

20 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caos giustizia: i cinque procuratori "bocciati" fanno ricorso contro il Consiglio della Magistratura

20 OTTOBRE 2020
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: il ritorno dell'emergenza Covid con il ministro De Rosa e gli sviluppi sul caso dei cinque procuratori 'bocciati'

13 OTTOBRE 2020
TELERADIO

Questa sera a Matrioska: il ritorno dell'emergenza Covid con il ministro De Rosa e gli sviluppi sul caso dei cinque procuratori 'bocciati'

13 OTTOBRE 2020
CRONACA

La Commissione Giustizia e Diritti ha ascoltato i cinque procuratori bocciati

13 OTTOBRE 2020
CRONACA

La Commissione Giustizia e Diritti ha ascoltato i cinque procuratori bocciati

13 OTTOBRE 2020
CRONACA

Ermani: "Il Consiglio della Magistratura ci ha chiesto un rapporto, era nostro dovere inviarlo"

07 OTTOBRE 2020
CRONACA

Ermani: "Il Consiglio della Magistratura ci ha chiesto un rapporto, era nostro dovere inviarlo"

07 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della Magistratura sbatte la porta in faccia anche alla Commissione giustizia e diritti: no all'accesso agli atti sui procuratori bocciati

06 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della Magistratura sbatte la porta in faccia anche alla Commissione giustizia e diritti: no all'accesso agli atti sui procuratori bocciati

06 OTTOBRE 2020
CRONACA

Bufera al Ministero pubblico, parla il pg Pagani: "Ho segnalato le criticità al Consiglio della Magistratura. E i procuratori erano informati"

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

Bufera al Ministero pubblico, parla il pg Pagani: "Ho segnalato le criticità al Consiglio della Magistratura. E i procuratori erano informati"

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

Procuratori 'bocciati', Pagani: "Un brutto momento per le istituzioni. Ci venga consegnato tutto il dossier"

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

Procuratori 'bocciati', Pagani: "Un brutto momento per le istituzioni. Ci venga consegnato tutto il dossier"

05 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani sui cinque procuratori "bocciati": condivido il risultato, non la durezza dei giudizi

04 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Andrea Pagani sui cinque procuratori "bocciati": condivido il risultato, non la durezza dei giudizi

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Pagani sugli sms di Ermani: "Le sue considerazioni erano state trasmesse al Consiglio della Magistratura"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Pagani sugli sms di Ermani: "Le sue considerazioni erano state trasmesse al Consiglio della Magistratura"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

I messaggini del venerdì sera di Ermani. Spuntano due giudizi su procuratori: "male", "preoccupante", "pessima", "inchiesta non condotta in modo opportuno"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

I messaggini del venerdì sera di Ermani. Spuntano due giudizi su procuratori: "male", "preoccupante", "pessima", "inchiesta non condotta in modo opportuno"

04 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, si riapre il concorso per i procuratori pubblici ticinesi

POLITICA E POTERE

Dopo l'sms di Ermani, tutti vogliono chiarezza. "Che la Commissione giustizia e diritti chiarisca cosa sta succedendo"

CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, la commissione 'Giustizia e diritti' ascolterà i cinque procuratori

ANALISI

Caos giustizia: il Parlamento manda dietro la lavagna il Consiglio della Magistratura

POLITICA E POTERE

Caos giustizia: Natalia Ferrara prende le distanze da Caprara

ANALISI

Se la Commissione Giustizia sposa il metodo Lukashenko

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025